Emozioni di gusto

Quando l'extra vergine rispecchia il carattere della sua creatrice

Non è solo questione di cultivar, territorio e tecnologie. L'impronta personale, in un olio, esce sempre. La Peranzana di Marina Colonna avvolge i sensi con discrezione, complessità e delicatezza si fondono. Un nobile esempio del miglior Molise olivicolo

19 giugno 2014 | Alberto Grimelli

E' bello degustare l'extra vergine dopo aver conosciuto il suo creatore. Nell'extra vergine ne ritrovi sempre un po' il carattere e la personalità. Alcune volte esuberante e giocoso, in altri discreto e gentile.

Troppo spesso, come tecnici, ci concentriamo sul territorio, sulle cultivar e sulle tecnologie, tralasciando l'aspetto umano. Non parlo solo della capacità e della professionalità individuale ma proprio della persona.

L'extra vergine, dunque, non è tutto uguale solo perchè esistono 500 varietà di olivi in Italia, né perchè dalle colline del Mugello alle pianure della Capitanata vi sono enormi differenze pedologiche e climatiche. Ognuno interpreta l'olio a modo proprio e ne escono extra vergini molto diversi, anche a pochi chilometri di distanza.

La prova inconfutabile l'ho avuta nel corso della XI Rassegna degli oli monovarietali. E' molto divertente cercare nell'olio il carattere dell'olivicoltore e del frantoiano. Un esercizio tutt'altro che tecnico ma molto stimolante.

Ho utilizzato il medesimo approccio con la Peranzana di Marina Colonna. Un extra vergine vincitore di premi prestigiosi, da Extrascape alla Gold Medal di New York, difficilmente può deludere.

Partiamo dunque dalla descrizione tecnica. E' un extra vergine dal fruttato medio, da olive più verdi che mature, dove spicca la nota di mandorla verde e di erba appena sfalciata. Tenui, in sottofondo, i sentori di carciofo e cardo. Al palato si conferma fresco, con carciofo e cardo in maggiore evidenza, anche grazie all'amaro, di medio-lieve intensità, che si fa sentire quasi subito per lasciare spazio solo nel finale a un piccante in equilibrio con l'amaro. Chiude la nota di mandorla verde che rimane piacevole a lungo.

Ma cosa c'è di Donna Marina in quest'olio? E' un extra vergine molto femminile. Complesso e ricco ma delicato e mai prepotente. Ti vuole avvolgere più che conquistare. Sembra quasi che Marina Colonna abbia voluto ispirarsi alla vita della sua antenata Vittoria, donna di grande cultura ed integrità morale. Questa Peranzana mantiene quanto promette, senza eccessi e senza sfarzi, con discrezione ma non senza carisma. E' l'extra vergine di una donna che conosce la propria forza e, quindi, non ha paura di manifestare le proprie fragilità.

E' un olio adatto a piatti semplici: un'orata al sale o una gallinella all'acqua pazza, ma la sperimentazione gastronomica continua.

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa