Emozioni di gusto

Chi conosce la Majorchina? E' il nettare dei nuraghi

La Sardegna è una terra romantica ma al contempo con perfette condizioni agronomiche per l'olivo che convive tra siepi di lentisco sardo e piante di mirto e felci, di giglio di mare e di corbezzolo

06 giugno 2014 | Fausto Borella

Si racconta che durante la fioritura dell’olivo, il vento trasporti ogni aroma rilasciato da piante, bacche, fiori e germogli che, molto suggestivamente, rendono il sapore dell’olio particolarmente suadente. Non riesco a immaginare regione più adatta a queste mutazioni romantico-agronomiche della Sardegna; terra in cui s’intrecciano centinaia di sapori e profumi davvero ammalianti.

Se tra i campi di olivi insieme alle 125 piante per ettaro odoriamo siepi di lentischio sardo, piante di mirto e felci, di giglio di mare e di corbezzolo, allora l’extravergine che ne uscirà sarà senz’altro un capolavoro.

L’azienda Corte Olìas si trova a Escolca, nel cuore della regione più antica, dove i siti nuragici di Barumini, Serri e Orroli testimoniano la storia di questa isola. Francesco Cadoni è bravo e ovviamente testardo, nell’accezione più positiva e dinamica della parola. Il suo vivere nel nord Italia, a Milano, lo rende un attento comunicatore non solo dei suoi prodotti ma soprattutto di questo mondo incantato chiamato Sardegna.

Ci tiene tantissimo, insieme ai suoi soci, a far conoscere i prodotti della sua regione, incontaminati e autoctoni, come la oramai celebre Bosana, la Tonda di Cagliari e la Pizz’e carroga.

Ma è stata la Majorchina, da discendenze chiaramente ispaniche, che mi ha intrigato particolarmente, convinto e sedotto. Il naso è apparso subito pulito e improntato a note vegetali di erba e carciofo. I sentori di limone e arancia si sono intrecciati in un'unica nuance quasi afrodisiaca. Bocca persistente marcata da sensazioni amaricanti con spilli di peperoncino Habanero.

Gli abbinamenti si perdono specie in queste prossime settimane estive; per esaltare un trionfo di verdure alla griglia, per esaltare dei formaggi sardi quali il Fiore Sardo o un Pirittas di latte vaccino stagionato 1 mese. Con pasta Malloreddus con pomodoro e zafferano e per celebrare un maialino al forno con patate e rondelle di melanzane.

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati