Emozioni di gusto

Un Canino per chi ama l'extra vergine senza compromessi

Un monocultivar decisamente ruvido e rustico, come le colline dell'alto Lazio e i terreni sassosi dell'area. E' un extra vergine “domestico” ma non addomesticato dove il verde del cardo, l'amaro e il piccante si fondono per dare un'idea di possenza

21 febbraio 2014 | Alberto Grimelli

Un'azienda agricola che ha una storia, famigliare, che risale agli inizi del secolo ma anche un forte spirito innovatore, con Francesco Delle Monache che collaborò, già nel 1985, alla definizione dei parametri chimici e analitici per la definizione della qualità dell'extra vergine viterbese, in collaborazione con l'Università della Tuscia e l'Enea.

Una storia di persone, prima ancora che di prodotto, che sono state fortemente attaccate al loro territorio e l'hanno voluto conoscere in profondità, anche grazie ai nuovi ritrovati tecnologici.

Quel sapere, quella conoscenza e quella passione si è trasferita di generazione in generazione e oggi è bagaglio fondamentale per una delle piccole imprese olivicole italiane che hanno ambizione di crescere.

Il territorio della Tuscia non è dei più semplici. Le colline sembrano dolci e morbide ma la terra nasconde al suo interno una natura dura, rocciosa. Clima mite d'estate, anche grazie ai venti di mare (il Tirreno non è poi così distante), ma che può essere molto rigido durante l'inverno. Qui si è acclimatata bene la cultivar Caninese, tipica del territorio, che ne rispecchia i tratti. Rustica e assurgente. Olive piccole e tenaci al distacco, ma al frantoio quanta soddisfazione, come dimostra il Tamia monocultivar Canino.

A proposito, l'azienda non si chiama Tamia, ma Società agricola Sergio Delle Monache, in ricordo del fondatore. Tamia è il marchio dell'olio, ripreso dall'Etrusco, significa domestico. Un omaggio alla cura certosina e familiare del processo produttivo e della proposizione commerciale.

Ma passiamo all'olio che non è buono per tutte le stagioni, o per tutti i piatti, ma si adatta particolarmente bene ad alcuni abbinamenti, come la C sulla bistecca di cellettiana memoria.

Il Tamia Canino è molto verde, erbaceo e carciofato. Sentori puliti e freschi di media intensità a cui fa da contraltare una nota finale di mandorla verde. Al naso è insomma piacevolmente aggrazziato. Come per il suolo della Tuscia che nasconde in profondità la sua vera natura, occorre assaggiarlo per notarne la possenza e il carattere, rustico, perfino ruvido. Verde e cardo si fanno subito notare, con un amaro che cresce sostituito, dopo qualche secondo da un piccante deciso, di pari intensità.
E' un olio di carattere, senza compromessi, neanche sulla qualità. Gli 800 ppm di polifenoli stanno a dimostrarlo.

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa