Emozioni di gusto

Ci sono oli che ungono e extra vergini che condiscono, anche l'anima

Non delegare mai a nessuno l’assaggio, deleghereste a qualcuno di vivere le vostre emozioni? Gelato al cocco con scaglie di zenzero caramellate e un bel giro di Mignola a coronare il tutto. Provare per credere

31 gennaio 2014 | Piero Palanti

Assaggiare per me è diventato un atto di seduzione, una volta che ho acquisito la tecnica, il gesto di assaggiare è diventato pieno di aspettative, curiosità, emozioni, sono sempre pronto a viverle e a crescere, ho sempre desiderio di assaggiare.

Quando si tratta di assaggiare non schieratevi mai, qui non parliamo di credenze religiose o politiche, schierarsi vuol dire rinunciare ad assaggiare l’altra metà: quanta emozione non vivrete mai!

Non delegare mai a nessuno l’assaggio, deleghereste a qualcuno di vivere le vostre emozioni? Assaggiate sempre in prima persona, condividete e accettate i consigli ma poi viveteli.

L’assaggio deve essere sincero, sulle mie emozioni non faccio sconti a nessuno.

Questa mattina mi sono svegliato, ho bevuto un bicchiere di acqua tiepida ed ho assaggiato un olio extravergine, spesso inizio così le mie giornate, ero rilassato, ho versato l’olio nel bicchierino e si faceva già tradire dal suo profumo; era freddo, chiedeva la mia complicità, l’ho scaldato con pazienza e quando eravamo in sintonia l’ho odorato, inconfondibile, netto, ho sollevato la testa riempiendo i polmoni del suo profumo e messo in bocca una piccola quantità, strippaggio, un paio di secondi di aspettativa, conferme ed emozioni in un altalenarsi di sensazioni sapori e profumi … e l’immaginazione corre nel vivere quel momento cercando un abbinamento ottimale per preservare quell’attimo il più a lungo possibile e non dimenticarlo più.

Sentore di frutti di bosco, medio fruttato , amaro quasi assente e piccante non invadente, il sentore di frutti che sfuma in bocca lasciando il posto ad un piccante piacevole e delicato, il ritorno del frutto di bosco sottolinea i ricordi dei frutti freschi, dolce-amaro, colti e mangiati durante una piacevole passeggiata .

A cosa lo abbinerei questa Mignola (monocultivar marchigiana ) ?
Gelato al cocco con scaglie di zenzero caramellate e un bel giro di Mignola a coronare il tutto. Provare per credere.

Per queste emozioni devo ringraziare la passione del produttore Giorgio Tonti della azienda Colle Nobile nelle Marche, che con il suo amore per l’olivicoltura, il sacrificio e la dedizione riesce a trasmettere a tutti, con il suo olio, sensazioni così profonde.

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Fiocco Verde: gli oli extravergini di oliva italiani si presentano al grande pubblico

Dopo aver ricevuto i campioni un gruppo di amici, tutti assaggiatori, si è riunito a Giano dell’Umbria per degustare gli oli extravergini di oliva di nuova produzione che hanno partecipato al gioco. Un diluvio di sensazioni ed emozioni già pronte per il consumo, ogni olio con il proprio carattere e caratteristiche che descriviamo qui

14 novembre 2025 | 17:15 | Alberto Grimelli, Giosetta Ciuffa

Emozioni di gusto

Pesche, pesche noci e nettarine: differenze e benefici di un frutto salutare

Mentre mettiamo in tavola le pesche ci domandiamo: che differenza c'è tra pesca e pesca noce? Qual è la differenza tra pesche noci e nettarine? E poi: perché pesca noce? Una per una, “snoccioliamo” (visto che sono drupe e hanno un nòcciolo) le risposte a queste domande, con incursioni nella storia e nella genetica.

16 settembre 2025 | 18:00

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati