Emozioni di gusto

Brindare vivendo la storia di un territorio, con eleganza e armonia

La Franciacorta è un'area vitivinicola molto ricca. L'azienda Lantieri è un piccolo gioiello dove nascono bollicine inebrianti, per celebrare momenti importanti, festeggiare un incontro. Una festa del gusto e degli aromi

10 gennaio 2014 | Alberto Grimelli

Ci sono incontri che lasciano il segno.
Sensazioni che si ricordano a lungo per la piacevolezza, l'armonia e l'eleganza.
Contano il momento, le emozioni, le persone ma nella convivialità, i piaceri della tavola hanno il loro valore, sono un valore aggiunto.

E' il caso della riserva Origines dell'azienda Lantieri, bollicine che possono certamente allietare qualsiasi evento, dal più romantico al più mondano.
La famiglia Lantieri de Paratico abita nel bresciano da più di mille anni. Una nobile famiglia e un'azienda che ha una storia, con cantine del XVII secolo subito successive all'impianto delle prime vigne.
Mantenere alto lo stemma di famiglia è quindi un dovere e la nuova generazione ci sta riuscendo proprio bene, a giudicare dai risultati.
L'attenzione in vigna e in cantina si percepisce tutta nel bicchiere.
Il Franciacorta Brut Riserva Origines è un 75% di uve Chardonnay e un 25% di Pinot noir. La pigiatura è soffice, la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox e botti di rovere a temperatura controllata. Il vino base viene mantenuto a contatto con le fecce prima della fermentazione per circa 3 mesi . Poi, dopo una leggera filtrazione viene effettuata disegno per avviare la lenta rifermentazione in bottiglia che si svolge durante la fermentazione. Un contatto con i lieviti per 60 lunghi mesi.

Ne esce un vino molto elegante, con perlage fine ed estremamente vivace, che sprizza allegria a guardarlo. Anche l'occhio vuole la sua parte. Ma è al naso che colpisce con profumi suadenti, delicati e complessi. Entrano in punta di piedi per espandersi piano piano, facendo apprezzare immediatamente note floreali che ricordano il gelsomino, per poi divenire più dolci ricordando agrumi e anche la mela caramellata. Al palato colpisce l'eleganza e la mineralità, che si contendono il primato, lasciando pian piano posto alle note agrumate in chiusura.

L'abbinamento consigliato è con carni bianche o con piatti di pesce di struttura. Personalmente l'ho apprezzato con della piccola pasticceria. Incontro forse un po' banale ma felice.

Azienda Lantieri -25031 Capriolo (BS)
www.lantierideparatico.it

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati