Emozioni di gusto
Quando la tradizione francese diventa innovazione e ha radici lontane
Una vecchia cantina torna alle antiche glorie e ai fasti del passato grazie a una nuova generazione legata a un marchio, quel 1883, che ha reso celebri i Conti Faina
07 settembre 2013 | Maurizio Pescari
In Umbria esiste una cantina che è, allo stesso tempo, la più antica e la più giovane della regione. E’ a Collelungo, dove dal 2009 la famiglia dei Conti Faina ha ripreso a scrivere le pagine della storia della viticoltura umbra. Un racconto interrotto all’alba degli anni Sessanta, quando con la fine della mezzadria perse vigore l’attività di un’azienda agricola immensa vero fiore all’occhiello per tutta la regione in Italia. Il progetto ha ripreso vigore nel 2009, grazie alla spinta che il Conte Sebastiano Faina ha dato alla figlia Angelica ed al genero Stefano Sanesi, capaci oggi di unire sapientemente alla concretezza agricola, il coraggio e la passione.
La terra è la stessa, quella che culmina nel Castello di Collelungo (XIII secolo), da dove si dominano i colli di Montecastello di Vibio e Todi, di Collepepe e Collazzone e lo sguardo corre fino a Perugia, nel panorama meraviglioso della media valle del Tevere. Il castello si trova all'interno del borgo medievale di Collelungo, ancora abitato, ed ospita la storica cantina costruita dal 1850 sul progetto che il Senatore Zeffirino Faina condivise con il Barone Bettino Ricasoli e che raggiunse grande notorietà. I luoghi sono quelli d’un tempo, scavati nella collina nel rispetto di un mirabile progetto architettonico che pose la cantina su tre livelli, consentendo lo sviluppo di tutte le fasi di vinificazione per gravità, colmando di attività centinaia di metri di gallerie scavate nella roccia, destinate ancora oggi all'affinamento dei vini.
Nell'Ottocento Zeffirino Faina fu il primo ad introdurre la viticoltura specializzata in Umbria. I vecchi impianti a tendone furono sostituiti con viti basse ed una densità di oltre 7000 ceppi ettaro, davvero all'avanguardia per quei tempi. Negli stessi luoghi scelti allora da Zeffirino Faina vi sono oggi i vigneti dell'Agricola Faena, ad un'altitudine tra i 400 e i 530 metri slm, su terreni di medio impasto argilloso, con presenza di scheletro, esposti a nord est. Lì si trovano gli impianti con densità di 5000 ceppi per ettaro. La forma di allevamento è il cordone speronato e le varietà sono Pinot nero, Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Sauvignon Blanc, Chardonnay e Verdicchio, per un totale di circa 24 ettari.
“1883” Il Pinot Nero
Così come era stata la cultura enologica francese a guidare il progetto di Zeffirino Faina a metà Ottocento, così oggi è il Pinot Nero, vitigno simbolo d'oltralpe, al centro del nuovo progetto. Il 1883 è un anno importante per la Cantina dei Conti Faina, è l’anno in cui i mastri bottai di Papiano realizzarono la grande botte in legno da 263 ettolitri e quel “1883” che campeggia al centro della grande botte in legno all’interno della cantina, ha dato il nome al Pinot Nero aziendale. Uve raccolte a settembre inoltrato ; dopo la fermentazione il vino matura per 6/8 mesi in tonneau francesi di primo passaggio.
La vendemmia 2011 del Pinot Nero “1883” è di colore rosso rubino tenue con leggeri riflessi violacei, al naso i profumi richiamano i frutti rossi, mora, ciliegia, spezie con leggere note vanigliate. In bocca è elegante, di buona acidità, ben strutturato e con una lunga persistenza. A tavola è ideale con primi piatti saporiti, formaggi di media stagionatura, carni bianche e arrosti.
Cantina Conti Faina
Via Adua – Collelungo (TR)
www.contifaina.it - info@contifaina.it
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa