Emozioni di gusto
Tradizione + semplicità = bontà. La formula de Il Barrino
A Calci si trova una vera trattoria che conserva ancora intatto lo spirito di offrire cibo sano e nutriente a viaggiatori del gusto ma anche ai locali golosi di sapori antichi
11 maggio 2013 | Alberto Grimelli
Chi passa per Pisa, magari una toccata e fuga per veder la Torre e la Piazza dei Miracoli, dovrebbe fare qualche chilometro in più, non più di 15 Km di strada, e arrivare fino a Il Barrino di Calci se vuole davvero completare l'esperienza con un tuffo nei sapori locali, nelle ricette antiche.
Dopo aver appagato vista e cervello nella visione delle bellezze della Repubblica Marinara, occorre anche soddisfare palato e stomaco con le sue prelibatezze.
Qualche esempio?
Per chi ama le verdure, un buon minestrone o una ribollita (se è stagione anche zuppa di cavolo nero), per chi adora i legumi ecco servite pasta e fagioli o la minestra di ceci.
E' caldo? Nessun problema. Una panzanella o una pappa al pomodoro tiepida può resuscitare anche il più affaticato.
Naturalmente ci si può deliziare, nell'attesa di questi piatti, con le scoperte gastronomiche di Michele, patron de Il Barrino, come prosciutto Pratomagno o degli splendidi carciofini sott'olio.
La qualità prima di tutto, la selezione per seconda.
E' una trattoria, quindi non aspettatevi una carta dei vini chilometrica ma se si vuol bere bene si può.
Bandite da tempo le ampolle dell'olio, Michele ha tenuto a battesimo una selezione dei migliori extra vergini pisani. Non oltre, guai a sconfinare.
E per secondo? Mi sento di consigliare sicuramente una bella trippa, lo stoccafisso con patate, il baccalà con i porri e il coniglio fritto con i carciofi. Naturalmente c'è molto di più ma tutto dipende dalla stagione e dall'estro del cuoco (meglio non chiamarlo chef...).
Se capitate durante la stagione venatoria è possibile imbattersi in piatti di cacciagione davvero sublimi.
Se poi siete in vacanza d'estate in Toscana merita una visita per assaggiare l'anatra dolce e forte, piatto tipico di Calci, che si può però assaporare solo nei giorni della fiera peasana, nella prima domenica d'agosto.
Il tutto viene condito da una buona dose di simpatia e familiarità che non guasta affatto e da un rapporto qualità/prezzo invidiabile. Difficile spendere più di 25 euro.
Lo avrete capito, non è un ristorante radical-chic, ma una vecchia e vera trattoria familiare con una lunga tradizione, 70 anni, alle spalle.
Affrettatevi, non ne esistono più molte in Italia.
www.ilbarrino.com
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa