Emozioni di gusto
Eleganza e carattere. La Toscanità in Profumo d'Oliva
Ricercatezza. Ecco quanto suggerisce il nuovo gran cru di Santa Tea. Studiato nei metodi di produzione. Raffinato nella confezione e nella presentazione
26 gennaio 2013 | Alberto Grimelli
Il Frantoio Santa Tea non ha bisogno di presentazioni. Si tratta di una realtà storica per la Toscana centrale. La storia dei Gonnelli risale al 1585, quando i fratelli Francesco, Lorenzo, Giulio, figli di Taddeo di Michele di Lorenzo, il 13 febbraio comprano per 300 soldi dai Frati del Convento del Carmine di Firenze il podere di Santa Tea. Di generazione in generazione, l'attività olearia è rimasta nel sangue della famiglia che vi ha profuso energie e investimenti, tanto da installare, nel 1962, un frantoio centrifugo per l'estrazione dell'olio d'oliva.
La stessa passione e competenza che ha fatto nascere il gran cru “Profumo d'Oliva”.
Si tratta di un cru in senso stretto. Non è una selezione ma un prodotto ottenuto da un oliveto di 2000 piante in Reggello, soprattutto della varietà Frantoio.
Sarà per l'altitudine, 650 metri sul livello del mare, per la raccolta anticipata o anche per la suggestione della confezione, un unicum nel panorama olivicolo italiano, ma “Profumo d'Oliva” non può non catturare l'attenzione.
Al naso è certamente fresco, dominante la nota erbacea e di oliva acerba, con il carciofo in bella evidenza. E' percepibile anche un sentore, tenue, di mandorla verde. Al palato colpisce immediatamente per la sensazione verde, che avvolge immediatamente tutto il palato ed è piuttosto persistente, almeno fino a quando non fanno la loro apparizione il piccante e l'amaro, il primo lievemente più accentuato. Nel finale, scomparso l'amaro, torna la mandorla verde che lascia una piacevole nota di dolcezza unita a una lieve astringenza.
Per informazioni: www.gonnelli1585.it
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa