Emozioni di gusto
In Abruzzo tra un monovarietale di carattere e un progetto innovativo
Due sorelle, Eleonora e Maddalena Tonini, per un Leccio del Corno che stupisce quanto a intensità e complessità aromatica. Con iOlive anche la voglia di condividere un pezzo di storia dell'azienda
17 novembre 2012 | Alberto Grimelli
E' un'azienda storica la Mapei di Nocciano (PE) ma che ha un carattere innovativo e molto rosa.
Sono infatti Eleonora e Maddalena Tonini, l'una agronomo e l'altra marketing manager, a portare avanti la tradizione con un giusto mix di innovazione.
In questo senso, certamente, la volontà di piantare, tra le alture della Majella e i picchi del Gran Sasso, la varietà Leccio del Corno, toscana d'origine ma che si è ben adattata anche in Abruzzo, merito della tempra rustica e della buona resistenza al freddo.
Non è la sola innovazione apportata in azienda. Vi è infatti anche il progetto iOlive, ovvero la possibilità di adottare un olivo dell'azienda, assaporando di conseguenza la scorta d'olio che viene fonita col certificato d'azione (10 litri) e avendo modo di soggiornare un weekend presso l'agriturismo Mapei per scoprire i segreti dell'agro di Nocciano e, per i più curiosi, seguire il processo di raccolta delle olive e sentire l’odore del frutto che si trasforma durante la molitura.
Ma è sul Leccio del Corno Mapei che ora mi vorrei concentrare.
Giallo con riflessi verdi al naso è fresco, quasi pungente, con note di macchia mediterranea molto pronunciate, unitamente a sentore di carciofo ben netto e distinto. Al palato è ugualmente fresco, verde ed erbaceo, con una tono di mandorla verde leggermente astringente. Lievemente più piccante che amaro, è piacevolmente persistente.
Azienda agricola Mapei
C.da Fonteschiavo, 92 65010 Nocciano (PE)
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa