Emozioni di gusto

Phylika: un'amorevole schiava di origine greca

Nelle terre che furono sotto il dominio etrusco nasce un dilettevole vino bianco, da Vermentino e Viognier, inebriante e piacevolissimo durante questa calura estiva

14 luglio 2012 | Alberto Grimelli

La Tenuta Poggio Rosso, che si trova a Populonia, storica roccaforte etrusca nel livornese, è stata un'azienda dimenticata e lasciata a se stessa per molti anni, che ha ritrovato la vita dal 2002 quando fu acquistata dalla famiglia Monelli.

L'attenzione della proprietà si è subito concentrata sui vigneti, anche perchè il toponimo Poggio Rosso deriva dal colore di una fascia della sua terra che marca con precisione un cuneo dalle caratteristiche geomorfologiche che si sono dimostrate decisamente favorevoli allo sviluppo dei vitigni locali e di qualcuno d'importazione.

Nei sei ettati oggi vitati quasi due sono dedicati alle uve di bacca bianca e precisamente 7500 metri di Vermentino e un ettaro di Viognier.

E' da queste uve che nasce Phylika.

Un nome evocativo risalente a un passato remoto. Un frammento di coppa di ceramica a vernice nera rinvenuto sull’acropoli di Populonia conserva un graffito nel quale si legge il nome di una schiava di origine greca. Phylika ripose nella coppetta fiori, frutti e profumi da offrire alla divinità a cui era devota. Il suo nome rimanda a Venere e alla dedizione sacra che le schiave praticavano in alcuni santuari afroditici del Mediterraneo. Poggio Rosso ha dedicato a questa figura il suo vino più carezzevole e al tempo stesso giovane e fresco.

Il degustatore di tale nettare di Bacco verrà prima di tutto colpito dal colore, giallo paglierino con riflessi dorati, e quindi dai tenui ma ben distinti profumi erbacei. Se si è evitato di raffreddare eccessivamente questo vino saranno apprezzabili anche i toni agrumati, di albicocca, di menta e dragoncello. Al palato è brillante, col giusto tenore alcolico che conferisce un adeguato corpo. Il terroir si distingue poi per la sapidità e la mineralità. Quest'ultima è destinata a permanere in bocca, lasciando così un piacevole ricordo, prima del nuovo sorso.

 

Tenuta Poggio Rosso

Località Poggio Rosso, 1 - 57025 Populonia Stazione, Piombino (Livorno)

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa