Emozioni di gusto
OlioCru, una partnership vincente ed estrema
Due società che nel Trentino si uniscono per dar luogo a un prodotto di alta qualità. Una cultivar frantoio denocciolata che si è guadagnata la Menzione d'onore della Giuria assaggiatori a Olio Capitale 2012. L'unione fa l'eccellenza
02 giugno 2012 | Alberto Grimelli
OlioCru è una società agricola nata nel 2011 dallÂ'unione tra Ca Bianca e Olio Toniolli, due aziende agricole operanti nella zona dellÂAlto Garda. Una coltivazione dÂeccellenza che abbraccia 10 ettari di uliveto con oltre 2000 piante. La cultivar prevalente con la quale vengono prodotte le varianti di OlioCRU è la casaliva; frantoio, leccino e pendolino completano le varietà presenti. Parola dÂordine per tutte le fasi di produzione è qualità. Qualità ricercata e raggiunta nellÂintero processo di produzione e lavorazione: dalla severa selezione delle olive durante la raccolta alla rigorosa attività di molitura, dallÂimbottigliamento sino allo stoccaggio. Il particolare terroir presente sulle colline dellÂanfiteatro naturale dellÂAlto Garda unito allÂazione mitigatrice di Ora e Pelér, i due venti caratteristici che lambiscono il lago, permette allÂolio prodotto di arricchirsi di preziose note aromatiche di assoluto pregio.
Il Ca' Bianca Oleum si è guadagnato la Menzione d'onore della Giuria assaggiatori professisonali a Olio Capitale 2012. Â”È un riconoscimento che assume un valore particolarmente importante perché è la dimostrazione che le eccellenze olearie del nord possono concorrere con la terra del sole e dell'olio, nonostante le posizione geografica estrema - commenta Mario Morandini, socio fondatore dellÂAzienda Agricola OlioCru Â. Un extravergine dÂeccellenza è il risultato di una combinazione perfetta tra fattori ambientali, microclimatici e vegetativi ma anche il frutto di un processo di produzione capace di rispettare e valorizzare le caratteristiche intrinseche del prodotto. Il nostro intento è quello di proseguire lungo la strada della qualità, per offrire un prodotto che possa essere annoverato tra le eccellenze olearieÂ.”
Ca' Bianca Oleum – Frantoio Denocciolato
Di colore giallo, con evidenti riflessi verdi, al naso di presenta suadente ma aggressivo. Un fruttato intenso dove colpiscono il carciofo e le erbe aromatiche, tra cui la mentuccia e il dragoncello. Al palato è molto verde, fresco ed intenso con un tono amaro che si evidenzia precocemente, di intensità medio-elevata. A seguire il piccante che, nonostante sia ben presente e di media intensità, viene quasi a essere coperto dall'amaro. Entrambe queste sensazioni svaniscono quasi contemporaneamente, lasciando la bocca pulita.
Azienda agricola consortile OlioCru
Via Aldo Moro, 1 - 38062 Arco (TN)
info@oliocru.it
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa