Emozioni di gusto
Se la Nocellara del Belice trasloca a Vaccarizzo Albanese
La Calabria dell'eccellenza ha le insegne dell'azienda agricola Librandi Pasquale che ha ottenuto la Menzione d'onore della Giuria popolare a Olio Capitale 2012. Un ulteriore riconoscimento per un'impresa votata alla qualità e molto innovativa
26 maggio 2012 | Alberto Grimelli
La qualità si può fare ovunque e anche con cultivar non autoctone.
Questo racconta l'esperienza dell'azienda agricola Paquale Librandi di Vaccarizzo Albanese in provincia di Cosenza, vincitrice della Menzione d'onore della Giuria popolare a Olio Capitale 2012.
153 ettari olivetati, per un totale di 27 mila piante, sia secolari sia giovani impianti delle varietà Carolea, Dolce di Rossano e Nocellara del Belice.
L'azienda è a conduzione familiare e segue il disciplinare biologico dal 1997, anche grazie alla collaborazione del dipartimento di entomologia dell'Università di Firenze e dell'Istituto di Ricerca per l'Olivicoltura di Rende. Le olive vengono frante entro le 12 ore dalla raccolta nel proprio frantoio aziendale, a garanzia di una crescente cura nel processo di lavorazione.
Il frantoio ha due sistemi di frangitura intercambiabili, dischi e martelli, gramole cilindriche ermetiche, decanter multifase, automazione integrale touch screen con sistema di tracciabilità di processo. Questo impianto consente di produrre oli differenziati nel rispetto delle caratteristiche delle olive.
Monocultivar Nocellara del Belice
Olio dal fruttato medio con note di pomodoro verde e foglia di pomodoro. Spiccato anche il flavour erbaceo e di essenze aromatiche. Al palato è verde e fresco. Potrebbe persino apparire dolce, ai primi istanti dall'assaggio, se immediatamente dopo non si palesasse un tono amaro in crescendo. Man mano che svaniscono i sentori erbacei e di pomodoro, l'amaro, di media intensità, prende il loro posto. Un amaro prepotente ma non persistente. Il piccante, più lieve ma ben delineato, rimane nascosto, quasi in soggezione.
Azienda Agricola Librandi Pasquale
Via Marina, 45 87060 - Vaccarizzo Albanese (Cosenza)
info@oliolibrandi.it
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa