Emozioni di gusto
Ristorante La Barcarola: il pesce come Beppe comanda

A Livorno è ormai un'istituzione. Il genere di locale in cui è difficile non imbattersi, in particolare se cerchi il vero Cacciucco, la ricetta autentica secondo tradizione, da degustare con gozzate di un rosso giovane
28 aprile 2012 | Alberto Grimelli
Entri e vieni avvolto dal calore della storia, una storia familiare per lo più, che però si intreccia con quella patria e ne segue l'evoluzione.
E' questa La Barcarola di Livorno, il locale prediletto per i buongustai del pesce fresco. Una gallinella all'acqua pazza qui è una sinfonia di profumi e aromi, dove però il mare resta sempre protagonista.
A cominciare dagli antipasti è un diluvio di pesce, con tanti diversi assaggi, caldi e freddi, che faranno felici anche i palati più esigenti. Per i meno schizzinosi consiglio di proseguire anche con le cruditè di mare, pesce crudo, freschissimo, dove il re, almeno per il sottoscritto, è lo scampo da degustare al naturale.
Varia e attenta a tutte le esigenze la selezione dei primi, dai tradizionali spaghetti alle vongole fino ai gnocchetti all'astice.
All'acqua pazza, sotto sale, al forno con le patate. Una cucina di pesce semplice ma che esalta la materia prima, scelta con cura dal proprietario. Naturalmente non posso non citare il gratain, uno dei miei piatti prediletti quando decido di concedermi una scorpacciata di pesce.
Una selezione di ottimi vini può accompagnare queste prelibatezze, tanto bianchi quanto rossi.
Il rosso sul pesce? E' meglio non provocare Beppe Mancini sull'argomento. Può dissertare per ore, in particolare se aggiungete la parola magica: Cacciucco.
La Barcarola e Cacciucco sono un tutt'uno. Non è solo una zuppa, riduttivo e semplicistico definirla così. E' un piatto forte, ricco, saporito e completo. A tutto pasto una porzione generosa di Cacciucco, accompagnata da un rosso giovane e fresco, può render felice anche il palato più raffinato.
Di palati esigenti ne ha serviti Beppe Mancini: il Papa nel 1986 e il Presidente della Repubblica Ciampi nel 2001.
Eccessivo dire che La Barcarola ha fatto la storia ma certamente un po' di storia è transitata per La Barcarola fin dal 1935 quando da commercianti di vino Dante Brogi e Virginia Bartoli diventarono osti. Lo stesso nome "La Barcarola" è in ricordo della bellissima pagina musicale che il Maestro livornese Pietro Mascagni compose nella sua opera "Silvano".
Ecco allora che per entrare a La Barcarola bisogna essere disposti a farsi avvolgere da un'atmosfera amicale, schietta. Perchè qui il pesce si serve solo come Beppe comanda.
Ristorante La Barcarola
Viale Carducci, 39 - Livorno
Chiuso la domenica
http://www.labarcarola.it
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati