Emozioni di gusto

Un Convivio di profumi e aromi da Ariano Irpino

La Campania ha trionfato, con l'Oleificio Lo Conte, nella categoria fruttato intenso del concorso internazionale Olio Capitale. Nelle zone collinari dell'Ufita, dove domina la Ravece, una tradizione iniziata nel 1927 con molte novità, di generazione in generazione

31 marzo 2012 | Alberto Grimelli

Non è facile fare olivicoltura nella provincia di Avellino. Le zone collinari dell'Ufita possono essere particolarmente impervie. Si passa da 179 a 881 metri sul livello del mare in pochi chilometri.

Nonostante queste altitudini le temperature invernali non sono mai molto rigide e proprio per questa ragione la Ravece, storica varietà campana, si è ben acclimatata a quest'area dove riesce ad esprimere tutte le sue potenzialità.

A lavorarla fin dal 1927 il frantoio Lo Conte, quando le olive venivano ancora molite con pietre in granito fatte girare grazie al traino di un cavallo e l’olio ricavato era venduto per le strade della città. Di generazione in generazione qualche novità. Il nipote del capostipite Giovanni ha introdotto le presse, fino ad oggi, con le nuove leve, Alfio e Alessio che hanno preferito il ciclo continuo.

Attenzione alla raccolta, stoccaggio limitato a 12/24 ore e frangitura a freddo sono le linee guida per ottenere il “Convivio”, vincitore, nella categoria fruttato intenso, del concorso internazionale Olio Capitale, aggiudicandosi anche la menzione d'onore della Giuria ristoratori.

Scopriamolo allora insieme quest'extra vergine, ottenuto da olive di Ravece appena invaiate.

All'olfatto colpisce immediatamente il fruttato di oliva verde, accompagnato da sentori netti di pomodoro verde e qualche rimando al carciofo. Spiccate le tonalità erbacee in generale che completano un quadro aromatico complesso e armonico. Al palato è fresco, verde, con la sensazione di amaro, di media intensità, che si avverte molto precocemente e che è piuttosto persistente, anche se non fastidiosa. Il piccante, viceversa, si avverte nel finale, quasi a coronare la piacevole esperienza sensoriale.

Per ulteriori informazioni: www.olioloconte.it

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa