Emozioni di gusto

Giovani, brillanti e appassionati. Sono il volto della Sicilia che piace

Giovani, brillanti e appassionati. Sono il volto della Sicilia che piace

Hanno fatto il loro debutto a Olio Capitale arrivando in finale nel 2011 e aggiudicandosi la palma di miglior fruttato leggero nel 2012. L'azienda agricola biologica Marino Maurizio, nel cuore dei Monti Iblei, insegna come si può partire dal basso ma arrivare molto in alto

17 marzo 2012 | Alberto Grimelli

Ci vuole indubbia passione per avviare un'attività agricola oggi. Ci vuole anche un po' d'incoscienza a buttarsi proprio nel settore olivicolo e oleario che è in preda a una crisi profonda e duratura. Ci vuole tenacia per coltivare gli olivi sui Monti Iblei, a Ferla (SR), dove la terra può essere molto arida e sassosa. Ci vuole sensibilità per riscoprire il valore delle varietà autoctone, la pluricelebrata Tonda Iblea, certo, ma anche la semisconosciuta Marmurigna. Ci vuole professionalità, tecnica e abilità per produrre un ottimo extra vergine.

L'azienda Marino Maurizio nasce nel 2004, dalla volontà di riconciliarsi con la terra e con i suoi ritmi, che possono anche essere frenetici, specie in raccolta.

Le proprietà dell’azienda si estendono per circa 6 ettari, tutti coltivati a olivo in regime biologico. La varietà prevalente, per il 90%, è la Tonda Iblea, il 10% è invece costituito dalla Marmurigna, per un totale di circa 1000 alberi, di cui più di 400 secolari. Piccole porzioni di terreno sono occupate da produzioni di erbe aromatiche.

 

L'olio “Principe”, vincitore categoria fruttato leggero a Olio Capitale 2010

 Di un colore giallo con spiccate tonalità verdi. Al naso è piacevolmente fresco, con sentori di oliva verde, foglia di pomodoro e note di erbe aromatiche. Una complessità aromatica che si rileva anche in bocca, dove colpisce la dolcezza di un olio suadente, che viene a scoprirsi pian piano. Emergono infatti solo dopo alcuni secondi sensazioni verdi, di pomodoro ed erba fresca. A chiudere un lieve pungente che scompare in pochi secondi.

 

Per ulteriori informazioni: www.aziendamarino.it

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa