Emozioni di gusto

A Il Sottomarino per immergersi nei sapori del mare

Atmosfera accogliente ma easy, buona lista dei vini e ottimo rapporto qualità/prezzo. Per gli amanti dei piatti di pesce in visita sulla costa toscana non mancate di farvi tentare dallo chef Filippo

11 febbraio 2012 | Alberto Grimelli

Pesce, pesce e ancora pesce.

Siamo a due passi dal lungomare di Follonica dove è possibile passeggiare e prendere un aperitivo prima di sedersi al tavolo de Il Sottomarino e farsi tentare da mille delizie.

Un locale accogliente ed easy ma curato nei dettagli e con un occhio di riguardo per il cliente, con personale attento, veloce e molto disponibile.

Impossibile non fare un'abbuffata dall'antipasto al dessert, scegliendo preparazioni che ondeggiano tra il classico e l'innovativo, tra la tradizione e la cucina creativa.

Non solo qualità delle preparazioni ma anche simpatica e curata la presentazione dei piatti perchè anche l'occhio vuole la sua parte.

Per gli amanti delle cruditè di mare, il carpaccio di tonno al sale dell'Himalaya offre un'esperienza molto piacevole. Interessanti anche abbinamenti classici, come le code di gambero su vellutino di ceci, o il più estroso sufflè di baccalà su spuma di cipolle di Tropea.

Per gli inflessibili tradizionalisti, come primo piatto vi sono i più classici spaghetti con le vongole o un risotto di pesce in bianco. Per chi ama osare suggeriamo Malloreddus kalamari e pistacchio di Bronte.

Come secondo, oltre al freschissimo pescato del giorno (sempre molto curata la selezione delle materie prime), possiamo suggerire un fritto misto in tempura con verdure. Croccante e saporito, senza nulla togliere alla naturalezza e agli aromi del mare. Invitante anche la tagliata di tonno al sesamo o il filetto di pescatrice con olive e capperi.

Cannoli siciliani, semifreddo al pistacchio di Bronte o sufflè al fondente 72% per chiudere.

E' possibile innaffiare tale abbondanza con ottimi bianchi. Da nord a sud, senza tralasciare quelli locali, la scelta è piuttosto variegata. Ottima la selezione di vini siciliani anche perchè lo chef Filippo ne conosce tutti i segreti essendo originario di quella terra.

Si lascia il tavolo molto soddisfatti e con una spesa di 30/40 euro a persona che è perfettamente commisurata alla qualità della proposta gastronomica e culinaria.

 

Il Sottomarino

Via Guglielmo Marconi 18, Follonica (GR) - Toscana - Italia

www.ilsottomarino.it

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa