Emozioni di gusto
Anche dall'agricoltura sociale extra vergini di elevata qualità
“L'Orto dei Lolli” è già un nome che incuriosisce, fa avvicinare con uno spirito giocoso e sereno. Poi si scopre che il lavoro delle persone che vi si sono dedicate è stato premiato con un bell'olio, un toscanaccio autentico
28 gennaio 2012 | Alberto Grimelli
Generalmente ci si avvicina all'agricoltura sociale con qualche preconcetto, ammesso già che la si conosca. L'acquisto di un prodotto ottenuto dal lavoro di persone con svantaggi psichici, cognitivi o sociali, come in questo caso, è vissuto come opera di beneficenza.
Non deve essere così e soprattutto non è così.
A testimoniarlo un extra vergine biologico con un nome simpatico “L'Orto dei Lolli” e un logo altrettanto originale.
Il progetto coinvolge diverse entità: una cooperativa, Viaggio Antico, un'associazione, Mondo Nuovo, un'azienda agricola, Pietro Castellani, e naturalmente i lavoratori, le maestranze professionali. Si tratta di persone che hanno bisogno di un percorso riabilitativo dedicato, che hanno necessità di essere reinserite nella società ma questo non significa che non sappiano fare, se adeguatamente istruite e motivate.
E' quanto straordinariamente testimoniato in quel di Volterra (PI) dove l'azienda agricola ha dato in “gestione” alcune centinaia di piante all'associazione Mondo Nuovo e alla Coop Viaggio Antico: potatura, cure colturali e raccolta.
Un lavoro lungo un anno per ottenere un extra vergine di ottima qualità, un toscanaccio autentico.
Il colore è giallo paglierino con riflessi verdi. Al profumo si percepisce immediatamente il sentore di olive più verdi che mature e un fruttato medio. Spiccati e marcati i toni di carciofo, erba e altre essenze della macchia mediterranea. Al palato è molto fresco e ritornano piacevolmente le note erbacee e di carciofo che hanno una lunga persistenza. Stupisce poi, anche in considerazione dell'annata, l'amaro, di media-lieve intensità che non è destinato a rimanere nel tempo, sostituito invece da un piccante lieve, piuttosto persistente ma affatto fastidioso. Lievemente astringente all'inizio della degustazione, lascia però il palato pulito.
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa