Emozioni di gusto

La famiglia Domenis può ancora sorprendere

Un viaggio lungo più di un secolo per arrivare alla Storica 10. Una grappa che esprime la personalità dei suoi creatori, che invita alla meditazione mentre sprigiona tutti i suoi aromi

07 gennaio 2012 | Alberto Grimelli

La famiglia Domenis rappresenta un'istituzione nel mondo della distillazione.

La loro storia si perde nei meandri della Serenissima Repubblica di Venezia anche se solo dal 1898, col trasferimento a Cividale del Friuli, assume quel connotato d'impresa che ne fa uno dei marchi storici del panorama italiano.

Non ho usato a caso il termine “storico”, a cui la famiglia Domenis è particolarmente attaccata, visto che iniziò a definire così le proprie produzioni fin dalle origini per distinguere i propri distillati dagli altri in commercio.

Il segreto metodo tradizionale di famiglia, ancor oggi custodito nei cuori e nelle menti Silvano, Emilio, Cristina e Pietro che si dedicano con passione alla produzione di eccellenze, si unisce a tratti di originalità e di innovazione, che sfociano in packaging e confezioni piacevoli e affatto scontate.

Cosa può ancora dare la famiglia Domenis al mondo della grappa? La risposta è racchiusa in una bottiglia, preziosa non solo per la curatissima estetica ma soprattutto per un eccellente contenuto.

Storica 10 è una selezione che farà felici anche i palati più esperti e raffinati. Un processo lungo e laborioso. Diverse partite di grappa particolari e scelte sono state fatte stagionare per almeno due anni nell'acciaio, poi cinque anni in botti di rovere per poi subire un ulteriore affinamento di tre anni. Il tutto per 100 litri di grappa che si imprime certamente nella memoria, la ragione della sfida e dell'avventura in cui si sono lanciati e che ha visto nascere 1000 litri di una superba selezione, in bottiglie numerate e presenti solo nelle migliori enogastronomie e ristoranti.

Storica 10

 

Storica 10 è una grappa impegnativa non solo per il suo contenuto alcolico (50 gradi) ma soprattutto per la complessità aromatica che ne è l'essenza. Una grappa da meditazione dal colore ambrato con riflessi gialli, che sorprende fin dalla mescita per l'incredibile ceratura del bicchiere. Per la degustazione abbiamo voluto utilizzare un bicchiere da cognac, così da poterne apprezzare ogni sfumatura, una missione quasi impossibile. Per poterne apprezzare la pienezza e la complessità è assolutamente consigliato lasciarla ossigenare nel bicchiere per qualche minuto. Solo così, portandola al naso, non si verrà sopraffatti dall'alcol ma si potranno percepire i profumi terziari dell'affinamento (cacao, tabacco e cuoio) e una piacevole nota di liquirizia. Non è tutto, però. Infatti questi si affiancano a note floreali e di frutta (mandorla e prugna) di rara complessità. Una vera sfida cercare di discriminare tutti gli aromi. In bocca colpisce, ma solo per un paio di secondi, il grado alcolico, sostituito immediatamente da una morbidezza che sfocia quasi nella dolcezza, se non fosse per un lieve accento amaro nel finale che richiama i raspi. In bocca sono soprattutto gli aromi varietali a farsi sentire con un richiamo retro-olfattivo poderoso. A chiudere una persistenza quasi infinita, due minuti, con gli aromi che piano piano svaniscono e lasciano appagati di questa esperienza dei sensi.

Sicuramente consigliatissima per chiudere un fine pasto con grande soddisfazione. Viene consigliata anche in abbinamento al cioccolato del Sud America o alla pasticceria, uno sfizio che intendo concedermi quanto prima.

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa