Emozioni di gusto
Cotto di fico: una creazione D'Amico
E' un semplice condimento buono su dolci ma anche su carni e formaggi. Un prodotto nato dalla creatività di un'azienda biologica e dalla passione di una famiglia che si dedica all'agricoltura dal 1917
26 novembre 2011 | Alberto Grimelli
A Cisternino nel cuore della Valle D’Itria, tra i trulli, su una collina a circa 397 metri sul livello del mare sorge l’Azienda Agricola Biologica “Il Frantolio di D’Amico Pietro”, di antica tradizione familiare operante nel settore olivicolo dal lontano 1917.
Attualmente e’ condotto direttamente da D’Amico Pietro(con la collaborazione dei figli Antonello e Vitamaria), subentrato nella gestione al padre D’Amico Antonio. L’Azienda Agricola e’ coltivata interamente con il metodo dell’agricoltura biologica, certificata da Bioagricert, e si estende su un territorio di circa 25 ettari, in buona parte coltivati ad uliveto, su cui sono in produzione circa 1.400 piante di ulivo secolari, con tipiche varieta’ del nostro territorio: Ogliarola, Nardò, Cerasola, Fasola, Corna Leucocarpa e da due varieta’ di olivastri selvatici della nostra macchia mediterranea, per buona parte secolari.
Il prodotto primario e di maggiore pregio dell’azienda e’ l’olio extra vergine di oliva “Trisole” ma recentemente sono stati lanciati due nuovi prodotti: il mosto cotto e il cotto di fico.
Cotto di fico
E' riduttivo definire il cotto di fico come un condimento, sebbene, a tutti gli effetti lo sia.
Al profumo emerge immediatamente il sentore di caramello e di fico, oltre a note speziate. In bocca è pastoso ma anche morbido e vellutato, delicatamente dolce e non stucchevole con il tono caramellato che presto svanisce per far posto agli aromi dei fichi e a una complessità di flavour che sorprende. Poco persistente, lascia la bocca pulita.
Può essere adatto ad accompagnare dolci ma anche alcuni formaggi e carni. E poi libertà di fantasia agli chef per abbinare un prodotto inusuale ma interessante e affascinante.
Prodotto e imbottigliato da:
Il Frantolio di D'aMico Pietro
Contrada Tesoro 25 – Strada provinciale 17 – Cisternino (BR)
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa