Emozioni di gusto

Morbido e finemente sapido, buono per tartare di sedano e mela

A Colletorto, in provincia di Campobasso, la famiglia Aloia punta sul monovarietale oliva nera di Colletorto. Nel Molise non c’è soltanto la Gentile di Larino, c’è tutto un mondo varietale da scoprire

15 ottobre 2011 | Luigi Caricato

Mena Aloia molti di voi la conoscono. Ha scritto per molto tempo su Teatro Naturtale, e ogni tanto, nel ritaglio del suo lavoro di olivicoltrice e frantoiana, ci delizia di qualche suo scritto.

Insieme con il fratello Giovanni, oltre che con il resto della famiglia, si dedica con grande attenzione alla promozione della cultura dell’olio, andando al di là di ciò che può essere la pura sfera commerciale. Sì, perché si vende bene un olio se prima ancora di venderlo si è in grado di raccontarlo, e lei lo racconta bene, molto bene, considerando che a muoverla è la passione.

In attesa di degustare il nuovo raccolto, propongo la recensione dell’olio da oliva nera di Colletorto, da me degustato qualche mese fa, il cui appunto lo ricavo dal mio ricco quadernone di assaggi.

 

 

L'ASSAGGIO

Alla vista è di colore verde dai riflessi dorati, limpido. Il ancora è ancora netto a distanza di alcuni mesi dalla molitura. Al naso ha profumi mediamente intensi, puliti e freschi, vegetali, con netti rimandi al carciofo. In bocca ha buona fluidità e armonia, è morbido ed equilibrato nelle note amare e piccanti, finemente sapido. In chiusura la mandorla dolce e una lieve punta piccante.

 

L'ABBINAMENTO

Come legarlo ad altri cibi? E’ un olio versatile, buono per molteplici impieghi. Io lo immagino con tartare di sedano e mela, o con carpaccio di funghi, oppure con spiedini di agnello, ma anche con insalate verdi e di mare.

 

 

 

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa