Emozioni di gusto

Bina ti accoglie con luminosità e fantasia

Scendi le scale e giungi in un locale con volte a crociera del '700, dove la freschezza del bianco ti avvolge ancor prima dei profumi e dei sapori. Accoglienza ed eleganze per un tete a tete con la tradizione pugliese

08 ottobre 2011 | Alberto Grimelli

Siamo in Puglia, là dove la Murgia degrada. Su una collina sorge un piccolo centro chiamato Locorotondo, uno dei Borghi più Belli d'Italia. Comune nato intorno al mille, deve il suo nome alla sua storia. Le prime casupole del villaggio composto da agricoltori furono edificate su un altopiano attrezzato, addossate le une alle altre, a pianta circolare, quasi a voler cingere a corona quella terra strappata a boschi di querce e fragni per renderla coltivabile e fertile.

Qui, dopo una visita turistica del centro storico, si può trovare conforto, per il corpo e la mente da Bina.

Si tratta di un piccolo ristorante a conduzione familiare dove traspare la passione, la raffinatezza, l'eleganza e il lusso, il tutto senza doversi svenare. Molto attenti al rapporto qualità/prezzo che è eccellente.

Atmosfera sobria ma ricercata, ottima la luminosità, senza eccedere. Vieni accolto e avvolto, ricavandone una piacevole sensazione di relax.

E' il locale ideale per un tete a tete, in dolce compagnia, dove poter deliziare i propri sensi con piatti tipici della tradizione pugliese, sebbene lievemente rivisitati per renderli in una chiave moderna assolutamente appetibile e deliziosa.

La cura della materia prima è maniacale. Qui i rappresentanti plurimandato non entrano. E' la Bina a dare gli ordini e dopo una scrupolosa scelta dei fornitori locali, prima di cucinare si passa a fare la  spesa per avere solo cibo fresco, per conservare intatti le proprietà, i gusti e i profumi delle prelibatezze pugliesi. Frutta, verdura, formaggi solo di stagione. Ancor meglio, solo di giornata. La pasta fresca viene preparata in casa, per accentuare ancor più quel connotato famigliare che si può apprezzare nelle varie espressioni.

Ottimo anche il servizio. Attento, preciso e puntuale.

Non cercate corpi estranei da Bina. Qualsiasi contaminazione è impossibile. Anche i vini sono tutti pugliesi. Non puoi sfuggire all'ospitalità di questa regione.

Se passate dalla Val d'Itria, fermatevi da Bina per un tuffo nella cucina pugliese. E' chiuso solo il lunedì.

 

Bina - Ristorante di Puglia

via Dottor Recchia, 44-50 - 70010 Locorotondo (Bari)

tel: +39 080 4311784 - +39 345.4921863

 

 

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa