La voce dei lettori
Aldo Moro? Non ha mai teorizzato intorno alle "convergenze parallele"
Una lettera di Otello Martini: tuttalpiù affermava l'idea di realizzare una più ampia adesione, di convergenze democratiche!
26 luglio 2008 | T N
Chiedo venia; ho letto l'interessante articolo ... "Aldo Moro, un
modello" (di Sante Ambrosi: link esterno)
e siccome sono uno di coloro, che hanno vissuto e letto e apprezzato molto delle sue idee e delle sue capacità analitiche ... devo dire che: ... "posso essere d'accordo su molte cose che Sante Ambrosi afferma, ma sulle "dicerie", riguardo alle famose 'convergenze parallele' ... nate nei primi anni "60 durante un governo Fanfani, andrei a ricontrollare un pò meglio"
Infatti Aldo Moro, non teorizzò mai sulle 'convergenze parallele' e anzi si
indispettì moltissimo, quando a tale riguardo, affermò che 'qualcuno'
gli aveva messo in bocca frasi che lui non aveva mai pronunciato, e che: NON AVEVA MAI TEORIZZATO IN TAL SENSO!
In poche parole, diceva:
un "ossimoro" è un "ossimoro" ma non per questo un'idea nata da Aldo
Moro!
Tuttalpiù, affermava inoltre, le idee alle quali mirava, erano quelle di riuscire a realizzare una più ampia adesione, di CONVERGENZE DEMOCRATICHE!
Molto cordialmente
Otello Martini
Potrebbero interessarti
La voce dei lettori
Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio
17 febbraio 2025 | 15:00
La voce dei lettori
Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale
12 ottobre 2024 | 09:30
La voce dei lettori
Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire
25 settembre 2024
La voce dei lettori
La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto
12 settembre 2024
La voce dei lettori
Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati
30 agosto 2024
La voce dei lettori
La svolta in rosa di AIRO: Marta Mugelli alla presidenza

La volontà del nuovo corso dell'Associazione è cercare coinvolgere in modo ancora maggiore la ristorazione nei progetti, mettendo sempre l’olio extravergine di oliva al centro di esperienze nuove e originali
30 aprile 2024