La voce dei lettori

Rischio antincendio per i frantoi, che senso ha?

L'olio di oliva alimentare non dovrebbe essere inserito nei prodotti dell'art. 12 del DPR 151/2011 secondo Onofrio Martorana.

09 marzo 2017 | T N

Spett. Redazione,

dalle vostre pubblicazioni si evince con molta chiarezza che i frantoiani devono presentare un progetto per acquisire la certificazione antincendio, entro il mese di ottobre 2017, DPR 151/2011 che definisce le norme antincendio, e nel caso specifico la parte che riguarda l'obbligo a tele adempimenti da parte dei frantoi oleari, come si potra leggere nelle note seguenti, i Vigili del Fuoco hanno considerato gli olii di oliva soggetti alle norme antincendio, mettendoli sullo stesso piano dei combustipili fossili o gas combustibili malgrado le caratteristiche dei suddetti olii non si avvicinano minimamente a quelli degli altri prodotti comparati.

Il punto 12 dell'allegato 1 del d.p.r. 151/2011 secondo l'interpretazione dei Vigili del Fuoco, deve comprendere gli olii di oliva malgrado sia stato dimostrato ampiamente che questi ultimi non soddisfano i parametri indicati al punto 12 in questione (come si potra verificare dalla scheda di sicurezza dell'olio di oliva), ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, nelle informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali e indicazioni generali, è scritto:
cambiamento di stato: Temperatura di ebollizione/ambito di ebollizione: >ca. 350 oC;
punto di infiammabilità: 288 oC;
temperatura di accensione: >240 oC;
pericolo di esplosione: Prodotto non esplosivo;
densità a 20 oC: 0,91 g/cm3;
solubilità in/Miscibilità con acqua: Insolubile
per cui pare del tutto chiaro che l'olio di oliva alimentare non dovrebbe essere inserito nei prodotti dell'art. 12.

Se volete essere cosi gentili di pubblicare questo mia scritto affinché qualcuno possa ragionare su quanto detto, un caro saluto

Cav. Onofrio Martorana

Presidente del Consorzio di filiera olivicola Sicilia

 

Gentile Cav. Martorana,

più volte Teatro Naturale si è occupato del tema, dall'articolo L'olio extra vergine d'oliva è un liquido infiammabile, combustibile o lubrificante? fino all'intervista con l'ingegner Fabio Chialastri: L'olio d'oliva è un liquido autoestinguente. Convinti anche i Vigili del Fuoco?

Lo slittamento dei termini per la redazione e l'invio della domanda semplificata di certificazione anticendio è dovuto proprio al ritardo nella predisposizione delle linee guida da parte dei Vigli del Fuoco.

Allo stato dell'arte crediamo improbabile che i Vigili del Fuoco o il Ministero dell'Interno torni sui propri passi, esentando i frantoi dalla certificazione anticendio, peraltro richiesta a un sempre maggior numero di attività economiche e non.

Pubblichiamo comunque volentieri le sue corrette e condivisibili riflessioni.

Cordiali saluti

R. T.

 

Potrebbero interessarti

La voce dei lettori

Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio

17 febbraio 2025 | 15:00

La voce dei lettori

Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale

12 ottobre 2024 | 09:30

La voce dei lettori

Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire

25 settembre 2024

La voce dei lettori

La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto

12 settembre 2024

La voce dei lettori

Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati

30 agosto 2024

La voce dei lettori

La svolta in rosa di AIRO: Marta Mugelli alla presidenza

La volontà del nuovo corso dell'Associazione è cercare coinvolgere in modo ancora maggiore la ristorazione nei progetti, mettendo sempre l’olio extravergine di oliva al centro di esperienze nuove e originali

30 aprile 2024