La voce dei lettori
Un milione di euro per salvare l'Enoteca italiana
Una notizia, un saluto e un augurio. Così Pasquale Di Lena lancia una concreta speranza per il rilancio della struttura permanente nel campo della promozione e dell’immagine del vino italiano
18 dicembre 2014 | T N
Care amiche, cari amici,
nel ringraziare ognuno di voi della firma posta alla petizione, lanciata due settimane da me e dai miei presidenti Margheriti e Tattarini, inoltro il comunicato stampa che annuncia una forte iniziativa della Commissione Agricoltura - Regione Toscana per evitare la chiusura dell’Enoteca.
L’Appello “ No alla chiusura dell’Enoteca italiana di Siena e l’impegno del consigliere regionale Marco Spinelli e di quanti con lui si sono adoperati per il raggiungimento di questo primo importante risultato, hanno sicuramente dato quel contributo a rilanciare le speranze di rilancio dell’Enoteca Italiana. Un impegno che serviva per squarciare l’indifferenza di fronte all’annunciata chiusura della sempre più centrale e preziosa struttura permanente nel campo della promozione e dell’immagine del vino italiano. Ora, bisogna cogliere questo primo importante risultato per sollecitare il Governo e il suo Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; gli enti senesi; le Regioni e il mondo vitivinicolo, e avere la risposta del loro impegno. Una risposta che, insieme alle idee, i progetti e un programma di attività, è fondamentale per il rilancio dell’Enoteca.
Ancora grazie per quello che avete fatto e continuate a fare. A voi i miei migliori saluti e gli auguri di Buone Feste.
Pasquale Di Lena
Enoteca Italiana, la Regione stanzia un milione di euro
18 dic, 2014
«L’Enoteca Italiana, per il suo importante e tangibile ruolo nella promozione, diffusione e conoscenza a livello mondiale dell’eccellenza vitivinicola senese e per la sua capacità occupazionale merita di avere un’opportunità di rilancio anche attraverso un contributo pubblico. Saluto quindi positivamente lo stanziamento di un milione di euro deciso oggi a seguito dell’iniziativa del consigliere Spinelli, da me sostenuta, e condivisa dai componenti della Commissione Agricoltura. Ma ciò purché si volti veramente pagina rispetto alla gestione passata. La disponibilità data dalla Regione potrà concretizzarsi solo di fronte a un progetto di rilancio credibile che veda Enoteca Italiana operare con logiche di mercato, con l’impegno anche degli enti proprietari e senza l’influenza della politica. Un’opportunità che la Regione offre per aiutare una realtà che svolge una funzione positiva per il territorio e per tutelare i molti dipendenti che vi lavorano e che senza un nuovo piano di rilancio rischierebbero di perdere la loro occupazione».
Così Claudio Marignani, vicepresidente della commissione regionale Agricoltura in merito allo stanziamento di un milione di euro a sostegno di un possibile progetto di rilancio dell’Enoteca Italiana deciso oggi a seguito dell’approvazione di un emendamento alla Legge Finanziaria.
Potrebbero interessarti
La voce dei lettori
Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio
17 febbraio 2025 | 15:00
La voce dei lettori
Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale
12 ottobre 2024 | 09:30
La voce dei lettori
Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire
25 settembre 2024
La voce dei lettori
La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto
12 settembre 2024
La voce dei lettori
Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati
30 agosto 2024
La voce dei lettori
La svolta in rosa di AIRO: Marta Mugelli alla presidenza

La volontà del nuovo corso dell'Associazione è cercare coinvolgere in modo ancora maggiore la ristorazione nei progetti, mettendo sempre l’olio extravergine di oliva al centro di esperienze nuove e originali
30 aprile 2024