La voce dei lettori

Come posso far conoscere l'extra vergine siciliano?

Dopo averlo regalato per promuovere cultura e turismo, ora sono stato sollecitato a commercializzarlo, ci scrive Aniello Prisco. Tanti prodotti non trovano adeguata divulgazione ma che fare? Che licenza chiedere?

15 aprile 2014 | C. S.

Salve,
prima di tutto complimenti per il sito (mi sono imbattuto per caso e ho trascorso qualche ora a leggervi) adesso vorrei porvi un quesito:
Ho una passione per la Sicilia dove da qualche anno oltre a visitarla ci torno anche per compra le olive farmele portare al frantoio e ritornare a casa con l'olio che è eccellente.
Dopo averlo regalato ad amici e conoscenti a solo scopo di promuovere la cultura e il turismo ( preciso di essere un privato, un grande appassionato di olio e della terra!) sono stato sollecitato eventualmente a commercializzarlo, (e ovviamente lo farei unicamente per promuovere cultura, conoscenza e tanta salute) di cosa ho bisogno (che tipo di licenza) per farmi imbottigliare l'olio e commercializzarlo?
Rimango perplesso ogni volta che mi reco in Sicilia per la ricchezza di tanti prodotti che non trovano adeguata commercializzazione, divulgazione.
Speriamo di mangiare sempre meglio e più sano!
In attesa di un riscontro porgo cordiali saluti

Aniello Prisco

Egr. Sig. Prisco,
prima di tutto il nostro plauso per la sua volontaria attività di sostegno e promozione dell'olio extra vergine d'oliva siciliano di qualità. L'isola ne ha certamente bisogno nonostante, negli ultimi dieci anni, abbia fatto progressi notevolissimi e oggi sia giustamente uno dei territori d'eccellenza dell'Italia olivicola.
Passando alla fase di commercializzazione, dovrà aprire una vera e propria attività di commercializzazione olearia. Dovrà quindi aprire partita Iva e posizione presso la Camera di Commercio.
Nel caso lei venda olio già confezionato da altri, ovvero da un frantoio, non avrà bisogno d'altro, se non ovviamente, di accompagnare la vendita con gli opportuni documenti fiscali.
L'extra vergine che venderà avrà quindi in etichetta, confezionato da frantoio XXX per Aniello Prisco (o il nome della sua costituenda ditta). Sarà cioè chiaro al consumatore che lei è un intermediario.
Nel caso voglia confezionarlo in proprio (sull'etichetta potrà scrivere confezionato da Aniello Prisco) oltre ad avere locale rispettoso delle norme igenico-sanitarie, e ad aver depositato la domanda di inizio attività presso lo sportello Suap del suo Comune, dovrà anche tenere il registro telematico di carico e scarico.
Cordiali saluti

Redazione Teatro Naturale

Potrebbero interessarti

La voce dei lettori

Olio extravergine di oliva: rimane un gran lavoro da fare

Servono nuove alleanze tra le imprese produttrici, artigiane, agricole e industriali, e la Grande Distribuzione. Dobbiamo dare valore ad un “alimento funzionale” alla salute dell’uomo e ad una filiera agroalimentare al servizio del consumatore

29 agosto 2025 | 11:00

La voce dei lettori

L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi

07 agosto 2025 | 12:00

La voce dei lettori

Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio

17 febbraio 2025 | 15:00

La voce dei lettori

Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale

12 ottobre 2024 | 09:30

La voce dei lettori

Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire

25 settembre 2024

La voce dei lettori

La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto

12 settembre 2024