La voce dei lettori
Norme semplificate per l'etichettatura di piccole partite d'olio?
Nella lettera di Giorgio Maran una pressante richiesta che ci sentiamo spesso rivolgere. Per i piccoli produttori le agevolazioni burocratiche sono troppo poche ma è giusto evitare eccessi semplificativi sull'etichettatura
16 gennaio 2014 | C. S.
Buongiorno,
sono Giorgio Maran dalla provincia di Vicenza e volevo capire se è vera l'informazione che le norme di etichettatura del prodotto olio di oliva sono diverse su una produzione modesta e precisamente fino a 190 litri di olio.
Grazie e saluti
Maran Giorgio
Gentile Sig. Maran,
purtroppo non ci risulta alcuna norma simile.
Le leggi sull'etichettatura valgono per tutti allo stesso modo, che si commercializzi 1 kg di olio o alcuni milioni di bottiglie. Non è così difficile realizzare, anche al proprio computer, senza spendere una fortuna, un'etichetta da porre sulla sua modesta produzione. Le regole da seguire per un'etichetta di base, senza volersi addentrare nelle diciture facoltative, sono in fondo poche e chiare. Le consigliamo la lettura dell'articolo: Ecco come realizzare un'etichetta per l'olio extra vergine d'oliva a prova di controlli.
E' giusto che il consumatore trovi sulla bottiglia, anche se acquistata da un amico o un buon conoscente, tutte le informazioni essenziali. Un atto di trasparenza che non nuoce a nessuno e che, come detto, non incide particolarmente sui costi (realizzare un'etichetta semplice e stamparla col proprio pc costa pochi centesimi).
Purtroppo, però, l'etichettatura non è il solo dei suoi problemi burocratico/amministrativi. Per confezionare il prodotto lei deve possedere un locale a norma, presentando apposita registrazione sanitaria (che sostituisce l'autorizzazione sanitaria).
Si ricordi inoltre che, commercializzando anche solo 1 kg di olio, sarà assoggettato alla tenuta del Registro Sia. Per approfondire questo argomento può leggere qui: Registro telematico Sian per tutti. Sarà on line dal 14 febbraio
Cordiali saluti
R.T.
Potrebbero interessarti
La voce dei lettori
Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio
17 febbraio 2025 | 15:00
La voce dei lettori
Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale
12 ottobre 2024 | 09:30
La voce dei lettori
Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire
25 settembre 2024
La voce dei lettori
La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto
12 settembre 2024
La voce dei lettori
Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati
30 agosto 2024
La voce dei lettori
La svolta in rosa di AIRO: Marta Mugelli alla presidenza

La volontà del nuovo corso dell'Associazione è cercare coinvolgere in modo ancora maggiore la ristorazione nei progetti, mettendo sempre l’olio extravergine di oliva al centro di esperienze nuove e originali
30 aprile 2024
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati