Associazioni di idee

Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva

Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva

La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt

13 novembre 2025 | 10:00 | C. S.

Nell’ultimo aggiornamento della rappresentazione grafica della dieta mediterranea curata dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), tra gli alimenti da consumare quotidianamente spicca l’olio extravergine di oliva. Un’ulteriore conferma della bontà di un ingrediente d’eccellenza, colonna portante dell’alimentazione pugliese, da tutelare costantemente a difesa della salute dei consumatori.

L’ultimo aggiornamento della piramide alimentare, in sintesi, integra le più recenti evidenze scientifiche in tema di nutrizione, salute e sostenibilità ambientale. La nuova piramide si fonda su cinque livelli di consumo: dai cibi da assumere quotidianamente a quelli da riservare a un consumo occasionale.

Insieme a frutta e verdura, come detto, alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt.

"Si tratta di un aggiornamento scientifico capace di guidare le scelte alimentari quotidiane nel rispetto della salute e dell’ambiente. Trovare l’olio extravergine di oliva tra i prodotti da consumare ogni giorno per noi rappresenta una grande conferma della bontà del nostro lavoro quotidiano" ha commentato il presidente di CIA Puglia e presidente nazionale di Italia Olivicola Gennaro Sicolo, da sempre in prima linea in termini di tutela, promozione e divulgazione dei benefici dell’olio extravergine di oliva.

"Secondo la SINU – ha aggiunto Sicolo – seguire la dieta mediterranea, già patrimonio Unesco, significa non solo mangiare bene, ma ridurre fino a un terzo le emissioni di CO₂, contribuendo così al benessere del pianeta. E un modello alimentare che guarda al futuro non può che partire dalle radici della nostra tradizione. Una tradizione che in Puglia si traduce con la produzione e la commercializzazione di olio extravergine di oliva. La strada è senza dubbio quella giusta: dobbiamo continuare a promuoverlo e a tutelarlo chiedendo controlli serrati e una stretta sulle contraffazioni. Invito i consumatori – ha concluso Sicolo – a consumare olio extravergine di qualità dop, igp, monovarietale delle nostre produzioni" 

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

La Carta di Roma degli agronomi italiani: cura del capitale naturale, dei sistemi produttivi e dei territori

Il documento approvato è una piattaforma di principi e azioni che valorizza la cultura agronomica e forestale come sintesi di competenze scientifiche e tecniche, con un forte accento su formazione, qualità delle pratiche, pari opportunità e linguaggio inclusivo

12 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Ora a rischio gli investimenti in agricoltura

Servono 400 milioni di euro per coprire il Credito d’Imposta 4.0 e altri 350 milioni per il Transizione 5.0 chiuso all’improvviso, posticipando a giugno 2026 la scadenza per la consegna dei mezzi e togliendo i limiti di detrazione per l’agricoltura

11 novembre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Gli agricoltori biologici, preziosi custodi della biodiversità e dei servizi ecosistemici

Il biologico non è solo un metodo produttivo, ma una visione che mette l’agroecosistema al centro. I saperi degli agricoltori e delle comunità rurali sono la chiave per costruire sistemi alimentari sostenibili e resilienti basati sulla sovranità alimentare

11 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

La produttività delle giovani imprese agricole italiane doppia rispetto a quella europea

Alle tradizionali attività si stanno affiancando nuove figure professionali che vanno da quelle “multifunzionali” a quelle ad alta specializzazione tecnologica, sfruttando le nuove opportunità offerte dall’Agricoltura 4.0

10 novembre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Prezzi dell'olio extravergine di oliva a 6-7 euro/kg in Calabria: solo speculazione

La speculazione sull'olio extravergine di oliva italiano sta colpendo più fortemente in Calabria che non altrove con i commercianti che si sono precipitati a offrire prezzi stracciati sulla scia del ribasso, da loro stessi orchestrato, in Puglia

10 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Grano duro: cerealicoltori in perdita e scontro con l'industria

CIA Puglia si è attivata per denunciare alla Repressione Frodi le pratiche sleali che stanno determinando l’abbassamento del prezzo del grano italiano al produttore al di sotto dei costi di produzione rilevati da ISMEA

08 novembre 2025 | 12:00