Associazioni di idee

La Carta di Roma degli agronomi italiani: cura del capitale naturale, dei sistemi produttivi e dei territori

La Carta di Roma degli agronomi italiani: cura del capitale naturale, dei sistemi produttivi e dei territori

Il documento approvato è una piattaforma di principi e azioni che valorizza la cultura agronomica e forestale come sintesi di competenze scientifiche e tecniche, con un forte accento su formazione, qualità delle pratiche, pari opportunità e linguaggio inclusivo

12 novembre 2025 | 09:00 | C. S.

Al termine della terza giornata si chiude a Roma il XIX Congresso Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali: l’Assemblea dei Presidenti ha approvato la Carta di Roma, documento d’indirizzo che fissa la rotta della professione per i prossimi anni e traduce in impegni operativi la responsabilità di prendersi cura del capitale naturale, dei sistemi produttivi e dei territori. 

Il documento approvato è una piattaforma di principi e azioni che valorizza la cultura agronomica e forestale come sintesi di competenze scientifiche e tecniche, con un forte accento su formazione, qualità delle pratiche, pari opportunità e linguaggio inclusivo, chiamando la comunità professionale a un ruolo attivo nella rigenerazione dei suoli e nell’uso consapevole delle risorse primarie.

La giornata conclusiva, ospitata in Campidoglio, ha messo al centro “Formazione, ricerca e innovazione: strumenti e azioni per la professione del futuro”, con un confronto sul governo dei dati e sull’intelligenza artificiale come leve per potenziare diagnosi, pianificazione e decisioni in agricoltura e foreste. Al dibattito hanno preso parte, tra gli altri, rappresentanti dell’Università Federico II, del Centro Nazionale Agritech, dell’Agenzia Spaziale Italiana e dello European National Institute for AI, conferma l’indirizzo di responsabilità generazionale del CONAF, un impegno verso il futuro e i giovani, testimoniato anche dal traguardo del XIX Congresso, che ha registrato circa il 15% di iscritti under 35.

A seguito delle sessioni del primo mattino, l’Assemblea dei Presidenti ha licenziato la Carta di Roma, il documento d’indirizzo degli agronomi e dei forestali. A ribadire lo spirito di responsabilità che discende dal mandato professionale di agronomi e forestali è intervenuto il Presidente Mauro Uniformi: “Con la Carta di Roma approviamo un’agenda condivisa di principi e azioni: le dichiarazioni diventano responsabilità. Gli agronomi e i forestali rappresentano infrastruttura civile del Paese essenziale per indirizzare lo sviluppo durevole del territorio e del Pianeta, basato sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Da domani questa Carta guiderà l’agire dell’Ordine nella formazione, nelle alleanze istituzionali e nel servizio ai territori per costruire un futuro che poggi su radici salde”.

Nel corso dei lavori si è tenuta poi anche la proclamazione dei professionisti meritevoli dell’onorificenza CONAF, un riconoscimento al valore civile e tecnico della professione. Sono stati premiati Andrich Orazio, Dottore Forestale, e Scaravella Anna Maria, Dottoressa Forestale, insieme ai Dottori Agronomi Candotti Michele, Castellana Giuseppe, Chiostri Carlo e Donna Pierluigi: storie e competenze diverse che testimoniano un medesimo impegno per la qualità dei paesaggi produttivi, la tutela della biodiversità e l’innovazione al servizio delle comunità.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Ora a rischio gli investimenti in agricoltura

Servono 400 milioni di euro per coprire il Credito d’Imposta 4.0 e altri 350 milioni per il Transizione 5.0 chiuso all’improvviso, posticipando a giugno 2026 la scadenza per la consegna dei mezzi e togliendo i limiti di detrazione per l’agricoltura

11 novembre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Gli agricoltori biologici, preziosi custodi della biodiversità e dei servizi ecosistemici

Il biologico non è solo un metodo produttivo, ma una visione che mette l’agroecosistema al centro. I saperi degli agricoltori e delle comunità rurali sono la chiave per costruire sistemi alimentari sostenibili e resilienti basati sulla sovranità alimentare

11 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

La produttività delle giovani imprese agricole italiane doppia rispetto a quella europea

Alle tradizionali attività si stanno affiancando nuove figure professionali che vanno da quelle “multifunzionali” a quelle ad alta specializzazione tecnologica, sfruttando le nuove opportunità offerte dall’Agricoltura 4.0

10 novembre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Prezzi dell'olio extravergine di oliva a 6-7 euro/kg in Calabria: solo speculazione

La speculazione sull'olio extravergine di oliva italiano sta colpendo più fortemente in Calabria che non altrove con i commercianti che si sono precipitati a offrire prezzi stracciati sulla scia del ribasso, da loro stessi orchestrato, in Puglia

10 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Grano duro: cerealicoltori in perdita e scontro con l'industria

CIA Puglia si è attivata per denunciare alla Repressione Frodi le pratiche sleali che stanno determinando l’abbassamento del prezzo del grano italiano al produttore al di sotto dei costi di produzione rilevati da ISMEA

08 novembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Pacchetto vino UE, tutelata la viticoltura eroica

Anche a livello europeo, la viticoltura eroica rappresenta un segmento di eccellenza per qualità dei vini, biodiversità e territorio, presente in gran parte dei Paesi e sempre più apprezzata

08 novembre 2025 | 10:00