Associazioni di idee
Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano
Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici
05 novembre 2025 | 09:00 | C. S.
Nel quadro delle attività previste dal Piano Operativo nel settore dell’olio di oliva e delle olive da tavola, l’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (AIFO) collabora con Italia Olivicola per promuovere una filiera moderna, sostenibile e competitiva, fondata su innovazione, qualità, tracciabilità e formazione. In questo contesto si inserisce il Concorso Nazionale Mastro d’Oro 2026, che rappresenta una delle azioni più significative per la valorizzazione della figura del frantoiano e per la diffusione della cultura della qualità nel settore oleario italiano.
Il concorso, promosso da AIFO e da AFP – Associazione Frantoiani di Puglia –, celebra la cultura dell’olio extravergine e la maestria di chi, nel frantoio, trasforma le olive in eccellenza. È aperto agli oli extravergini di oliva di origine italiana confezionati e immessi in commercio, che saranno valutati dal Comitato d’assaggio dell’Università degli Studi di Bari, riconosciuto dal MASAF, sotto la direzione del capo panel Alfredo Marasciulo. Il giudizio sarà espresso con metodi ufficiali e a campioni anonimizzati, garantendo imparzialità e rigore tecnico.
Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Oggi il frantoio è sempre più un luogo di innovazione, dove la tecnologia, la gestione responsabile dei sottoprodotti e la digitalizzazione della tracciabilità diventano parte integrante della qualità. Per questo, il concorso non è soltanto un riconoscimento, ma anche un’occasione di crescita: ogni partecipante riceverà una valutazione tecnica dettagliata e una verifica di conformità dell’etichetta, strumenti pratici per migliorare standard produttivi e comunicativi.
Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici, espressione autentica del legame tra territorio, competenza e sostenibilità ambientale. Saranno premiati i migliori extravergini italiani suddivisi per categoria – DOP, IGP, biologico, monovarietale, blend e regionale – oltre alle menzioni speciali per i prodotti che raggiungeranno la soglia minima di 75/100. A completare il palmarès, il Premio Speciale “Mastro d’Oro” sarà assegnato al frantoiano che più di altri si sarà distinto per la capacità di coniugare tradizione, innovazione e impegno costante nella ricerca della qualità.
«Questo concorso – afferma Alberto Amoroso, presidente di AIFO – rappresenta un punto di incontro tra esperienza artigianale e ricerca scientifica. Dietro ogni olio premiato ci sono persone che hanno investito in competenze, tecnologia e rispetto per la natura. È questo il futuro della nostra filiera». Sulla stessa linea, il presidente di AFP, Stefano Caroli, aggiunge: «Il Mastro d’Oro è un riconoscimento ma anche un percorso di crescita. Premiare i migliori significa spingere tutti verso standard più alti, perché la qualità non è un traguardo, ma un cammino collettivo».
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 10 gennaio 2026, insieme ai campioni di olio confezionato. La cerimonia di premiazione si terrà in occasione del prossimo Evolio Expo a Bari, appuntamento nazionale dedicato all’innovazione e alla sostenibilità della filiera olivicola, dove i frantoiani italiani si confronteranno sulle nuove sfide del settore.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Mercosur e India possono salvare il vino italiano dai dazi di Trump
Per ogni dollaro investito in vini europei il trade americano ne genera altri 4,5 in favore dell’economia Usa. Per questo il vino, la cui contrazione nel mercato d’oltreoceano è sempre più evidente, deve restare una priorità nell’agenda delle relazioni con gli Stati Uniti
01 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
I giovani in olivicoltura: una risorsa su cui investire
Il totale della produzione europea si attesta appena sopra i 2 milioni di tonnellate, mentre il resto dei Paesi del Mediterraneo raggiunge il milione di tonnellate, facendo emergere una chiara evoluzione della geografia produttiva, grazie agli investimenti degli ultimi anni
01 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Speculazione Borges: servono regole più forti per fermare le frodi sull'olio d'oliva
Per difendere l'olio di oliva italiano servono controlli europei più stringenti, tracciabilità completa e regole che premino la qualità e non la speculazione: introdurre il documento di trasporto elettronico per le olive e registro Sian europeo
30 ottobre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana
Urgente adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera
29 ottobre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
La continua carenza idrica in Italia: migliora la Sicilia
Nessun problema al nord, forte tensione e alcune infrastrutture non adeguate al Centro. Poi c'è il Sud, in particolare in Puglia, dove si registra una consolidata mancanza di pioggia
29 ottobre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Limitare l'importazione selvaggia di riso: si rivede la clausola di salvaguardia
A poche settimane dall’avvio della raccolta di riso le importazioni selvagge hanno fatto crollare le quotazioni all’origine del prodotto nazionale che per le varietà più note come il Carnaroli o l’Arborio sono quasi dimezzate
29 ottobre 2025 | 10:00