Associazioni di idee

Mercosur e India possono salvare il vino italiano dai dazi di Trump

Mercosur e India possono salvare il vino italiano dai dazi di Trump

Per ogni dollaro investito in vini europei il trade americano ne genera altri 4,5 in favore dell’economia Usa. Per questo il vino, la cui contrazione nel mercato d’oltreoceano è sempre più evidente, deve restare una priorità nell’agenda delle relazioni con gli Stati Uniti

01 novembre 2025 | 10:00 | C. S.

La preoccupazione per l’impatto dei dazi americani sulle imprese del vino, l’esigenza di accelerare i tempi di chiusura dei trattati di libero scambio con Mercosur e India. Sono queste le principali istanze oggetto del doppio incontro di oggi del presidente di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi, con il commissario europeo per il Commercio, Maroš Šefčovič. Gli appuntamenti si sono tenuti al ministero dell’Agricoltura e a quello degli Affari Esteri (Villa Madama) in presenza dei ministri Francesco Lollobrigida e Antonio Tajani, oltre ai principali stakeholder del made in Italy.

“Apprezziamo il lavoro svolto dal commissario Šefčovič in una delle fasi più delicate della nostra storia commerciale – ha detto il presidente Frescobaldi –, e auspichiamo che la forza della diplomazia possa convincere l’amministrazione Trump a recedere dall’imposizione di tariffe al vino, dannose per le imprese italiane ed europee ma ancora di più per gli interessi della catena commerciale americana. Per ogni dollaro investito in vini europei, infatti, il trade americano ne genera altri 4,5 in favore dell’economia Usa. Per questo il vino – la cui contrazione nel mercato d’oltreoceano è sempre più evidente – deve restare una priorità nell’agenda delle relazioni con gli Stati Uniti, e l’alleanza con i partner commerciali Usa potrebbe essere un elemento strategico da perseguire. Incontri come quelli di oggi – ha concluso Frescobaldi – possono rivelarsi molto utili, ringraziamo perciò i ministri Lollobrigida e Tajani per l’opportunità data”. Unione italiana vini auspica infine un impegno straordinario del Governo e della Commissione nel prosieguo della trattativa. 

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

I giovani in olivicoltura: una risorsa su cui investire

Il totale della produzione europea si attesta appena sopra i 2 milioni di tonnellate, mentre il resto dei Paesi del Mediterraneo raggiunge il milione di tonnellate, facendo emergere una chiara evoluzione della geografia produttiva, grazie agli investimenti degli ultimi anni

01 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Speculazione Borges: servono regole più forti per fermare le frodi sull'olio d'oliva

Per difendere l'olio di oliva italiano servono controlli europei più stringenti, tracciabilità completa e regole che premino la qualità e non la speculazione: introdurre il documento di trasporto elettronico per le olive e registro Sian europeo

30 ottobre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana

Urgente adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera

29 ottobre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

La continua carenza idrica in Italia: migliora la Sicilia

Nessun problema al nord, forte tensione e alcune infrastrutture non adeguate al Centro. Poi c'è il Sud, in particolare in Puglia, dove si registra una consolidata mancanza di pioggia

29 ottobre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Limitare l'importazione selvaggia di riso: si rivede la clausola di salvaguardia

A poche settimane dall’avvio della raccolta di riso le importazioni selvagge hanno fatto crollare le quotazioni all’origine del prodotto nazionale che per le varietà più note come il Carnaroli o l’Arborio sono quasi dimezzate

29 ottobre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Furti di olive nelle campagne baresi: 30 chili di olive rubati in 5 minuti

Le bande criminali hanno ripreso a fare razzia di olive, un fenomeno che, puntualmente ogni anno, interessa l’intera regione. I gruppi di malfattori, in appena 3-5 minuti, riescono a sottrarre oltre 30 kg di olive per albero

28 ottobre 2025 | 14:00