Associazioni di idee

La campagna olearia in Campania: qualità eccellente e rese nella media

La campagna olearia in Campania: qualità eccellente e rese nella media

La siccità ha colpito le piante a macchia di leopardo, e in alcune zone si preannunciano rese basse. Resa media al 14%. E' scongiurata la presenza della mosca olearia, che sembra avere garantito qualità eccellenti dal punto di vista organolettiche e nutraceutiche

24 ottobre 2025 | 10:00 | C. S.

L'apertura della campagna olivicola campana preannuncia l'eccellenza dal punto di vista della qualità, con la previsione di un calo della produzione rispetto agli anni precedenti che si potrebbe attestare intorno al 20-30% sul territorio regionale. 

Le prime proiezioni sulla campagna olivicola arrivano da Confagricoltura Campania rappresentata da Fabrizio Marzano. La siccità ha colpito le piante a macchia di leopardo, e in alcune zone si preannunciano rese basse, quindi con capacità di produzione di olio ridotte rispetto agli anni precedenti. In alcuni areali la drupe non si è dimensionata come al solito e l’oliva si presenta ridotta nelle dimensioni, tale per cui il peso risulta inferiore. In termini generali la resa si presenta nella media, con una produzione di 14 litri al quintale.

E' scongiurata la presenza della mosca olearia, che sembra avere garantito qualità eccellenti dal punto di vista organolettiche e nutraceutiche, confermando lo standard elevato della produzione campana. L'apertura della campagna di raccolta delle olive riscontra lievi criticità, che pure si preparano ad essere sollevate ai tavoli istituzionali dalla federazione regionale, accanto alla politica di valorizzazione di uno dei prodotti di punta dell'agroalimentare campano attraverso il consorzio IGP Olio Campania.

Alla luce dell'impegno sulla brandizzazione di un prodotto a forte connotazione regionale, Confagricoltura Campania spinge per affiancare attività e iniziative tese a far decollare tanto l'enoturismo, quanto l'oleoturismo. Come ha spiegato Antonio Casazza, Presidente della Sezione Economica Olivicoltura, l’obiettivo non si traduce soltanto nella maggiore diffusione e divulgazione del prodotto stesso per il consumatore, ma nella conoscenza diretta della cifra che lo connota e lo contraddistingue. Per garantire infatti una migliore conoscenza del metodo di produzione, della salubrità ambientale che preserva, delle innovazioni nel campo della farmaceutica e della cosmetica, Confagricoltura Campania supporta anche l'Op- l'Organizzazione dei Produttori.

L’impegno di Confagricoltura Campania si traduce dunque nel costruire valore aggiunto al prodotto, e nella capacità di incidere sul prezzo di mercato con una etichetta illustrativa della denominazione geografica, che include il biologico. Ad oggi il prezzo finale del prodotto campano si aggira intorno ai 10-12 euro al litro, ma i costi di produzione sono lievitati: dalla manodopera specializzata e non meccanizzata per la raccolta, al costo dell'energia. I produttori lamentano la scarsa corrispondenza tra valore del prodotto e costi vivi. A questo si aggiunge la concorrenza dell'olio proveniente da Spagna, Portogallo e Grecia venduto a 3 euro al litro. 

Per questo risulta importante proporre il super intensivo negli areali ad elevata disponibilità di acqua, per abbattere costi e aprire alla meccanizzazione della raccolta in terreni leggermente collinari. Gli areali della Campania interna sono già pronti per il super intensivo e le prospettive sono di una crescita importante del comparto, in quanto la domanda supera di almeno di tre volte l'offerta soltanto in Italia. 

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Fasi conclusive per il vino dealcolato

Il ministro dell'Economia, Giancarlo, Giorgetti, ha annunciato che le interlocuzioni tecniche tra le amministrazioni coinvolte sono arrivate all'epilogo, con lo schema di decreto giunto alle sue alle fasi conclusive

23 ottobre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Niente allarmismi su olive e olio di Capitanata e Gargano: ottima qualità

La Xylella va contrastata e bisogna fermarne l’avanzamento, ma questo non deve in alcun modo creare dubbi allarmistici e infondati sulla qualità. La salubrità delle olive prodotte non è minimamente in discussione

22 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Il Ministero chiede una nuova campionatura per supportare abbassamento degli steroli sull'olio di oliva

La decisione del Comitato chimici del COI, che andrà ratificata dal Consiglio, è solo l'inizio di un percorso. FOA Italia plaude al tempestivo intervento del Ministero che chiede di continuare la campagna di monitoraggio sugli steroli

21 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Sempre meno incidenti sul lavoro in agricoltura: giù dell'80%

Registrato un calo netto dell’80% degli infortuni negli ultimi 30 anni, passati dagli oltre 140mila del 1994 ai 26mila dello scorso anno, l’agricoltura resta uno dei settori più esposti ai rischi

21 ottobre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Le triangolazioni dell'olio di oliva mettono a rischio i prezzi dell'extravergine italiano

Rafforzare i controlli sui flussi in entrata, soprattutto durante i mesi della raccolta italiana, per contrastare pratiche di dumping e manovre speculative. Il meccanismo del perfezionamento attivo, in assenza di un registro europeo di tracciabilità apre enormi margini a operazioni elusive

20 ottobre 2025 | 12:30

Associazioni di idee

EVO Generation: i giovani ambasciatori della cultura dell’olio

Riunite Istituzioni, mondo scientifico e rappresentanti della filiera per riflettere sul ruolo educativo e culturale dell’olio extra vergine d’oliva, elemento chiave della Dieta Mediterranea e ambasciatore del Made in Italy nel mondo

20 ottobre 2025 | 10:00