Associazioni di idee
Proroga al 2026 della norma sulle 6 ore per il conferimento delle olive: plauso di Unapol

Occorre individuare soluzioni equilibrate e realmente applicabili, capaci di conciliare la necessità di garantire la qualità e l’origine del prodotto con le esigenze operative degli operatori
06 ottobre 2025 | 09:00 | C. S.
UNAPOL accoglie con soddisfazione la decisione del MASAF di prorogare al 2026 l’entrata in vigore della norma che imponeva la consegna delle olive ai frantoi entro sei ore dall’acquisto. Una disposizione che, pur animata dall’intento di rafforzare la tracciabilità e la qualità della produzione, avrebbe rischiato di penalizzare migliaia di olivicoltori operanti lontano dai principali bacini di raccolta, rendendo di fatto impossibile rispettare tempi così stringenti.
“Ringraziamo il Ministro Francesco Lollobrigida e il Sottosegretario Giacomo Patrizio La Pietra – dichiara il presidente di UNAPOL Tommaso Loiodice – per aver ascoltato la voce delle associazioni e per aver dimostrato attenzione e tempestività nel correggere una misura che avrebbe potuto creare gravi difficoltà a tutta la filiera. La proroga rappresenta un atto di responsabilità e di buon senso che tutela il lavoro di produttori e frantoi, senza rinunciare all’obiettivo di maggiore trasparenza”.
“Continueremo a collaborare con il Ministero – conclude Loiodice – affinché, nel tempo che ci separa dall’entrata in vigore della norma, vengano individuate soluzioni equilibrate e realmente applicabili, capaci di conciliare la necessità di garantire la qualità e l’origine del prodotto con le esigenze operative degli operatori”.
UNAPOL ribadisce così il proprio impegno a sostenere e valorizzare il comparto olivicolo italiano, consapevole che la competitività del settore passa attraverso regole chiare, sostenibili e condivise. La proroga rappresenta un’occasione per avviare un confronto costruttivo tra istituzioni e associazioni, con l’obiettivo di salvaguardare il lavoro degli olivicoltori e garantire al consumatore un prodotto di qualità, autentico e tracciabile.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Olio extravergine di oliva italiano venduto a 7-7,7 euro/kg: la speculazione è già partita?

Frodi e speculazioni sarebbero già partite secondo le 30 associazioni che hanno scritto al ministro Lollobrigida. Occorre un’azione di controllo straordinaria che incroci i database fiscali, del registro Sian e della produttività media degli oliveti
06 ottobre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
Olio d'oliva: triangolazioni fraudolente tra Spagna e altri Paesi extra europei

Occorre trasparenza, legalità e tutela dei produttori onesti. Basta con le olive senza nome e senza provenienza. Coldiretti chiede tracciabilità reale, responsabilità di filiera e valorizzazione dell’olio italiano
04 ottobre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Cooperativa Produttori Olivicoli di Bitonto pronta per la nuova campagna

Molto partecipata l’assemblea che si è svolta il 2 ottobre, ottimi risultati e fiducia per le prospettive. L’appello di Sicolo: “Serve impegno collettivo per scongiurare abbandono e degrado aree rurali”
04 ottobre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Da cinghiali e parrocchetti milioni di euro di danni alle colture a Bari e nella BAT

Devastati interi raccolti di ciliegie, fichi, uva, melagrane, servono interventi. Cinghiali “padroni” in tutta l’area del Parco dell’Alta Murgia, ma il piano di contenimento non parte
03 ottobre 2025 | 11:30
Associazioni di idee
Posticipata al 1 luglio 2026 il limite delle 6 ore per il conferimento delle olive ai frantoi

Firmato il decreto da parte del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. Troppe incertezze applicative della norma del conferimento olive entro 6 ore, le difficoltà logistiche legate ai trasporti su medie e lunghe distanze
02 ottobre 2025 | 17:00
Associazioni di idee
Lotta all'obesità: servono misure concentre contro i cibi ultra-processati

Centrale è il rilancio delle mense scolastiche come luoghi di salute ed educazione, attraverso l’introduzione sistematica di cibo a km zero, stagionale e di filiera corta, superando la logica del massimo ribasso
02 ottobre 2025 | 11:00