Associazioni di idee

Olio d'oliva: triangolazioni fraudolente tra Spagna e altri Paesi extra europei

Olio d'oliva: triangolazioni fraudolente tra Spagna e altri Paesi extra europei

Occorre trasparenza, legalità e tutela dei produttori onesti. Basta con le olive senza nome e senza provenienza. Coldiretti chiede tracciabilità reale, responsabilità di filiera e valorizzazione dell’olio italiano

04 ottobre 2025 | 11:00 | C. S.

La trasparenza e la tracciabilità sulla vendita delle olive è necessaria per difendere agricoltori e consumatori. Così Coldiretti e Unaprol sulla proroga dell’entrata in vigore del Decreto ministeriale del 18 settembre 2024, che impone l’obbligo di registrare sul portale SIAN la consegna delle olive da parte degli olivicoltori ai commercianti e da questi ai frantoi, che non mette in discussione un principio che è saldo. La norma, proseguono Coldiretti e Unaprol, resta pienamente in vigore e sarà possibile aprire un confronto tecnico sul numero di ore, dove siamo pronti a trovare una soluzione condivisa in tempi rapidi. Ma ciò che non è negoziabile è il fondamento di questa misura: contrastare ogni forma di “olio di carta” e impedire qualunque manovra che possa danneggiare la reputazione e la qualità del vero Made in Italy.

La cronaca di questi giorni ci dà purtroppo ragione, sottolineano: assistiamo sempre più spesso a triangolazioni fraudolente tra Spagna e altri Paesi extra europei che minano alla base la credibilità del comparto olivicolo, come dimostra l'inchiesta su un traffico finanziario da oltre 180 milioni di euro tra Spagna e Tunisia, con speculazioni sui prezzi dell’olio. È per questo che serve un cambio di passo e la norma deve andare esattamente in questa direzione.
Non si tratta di burocrazia, ma di trasparenza, legalità e tutela dei produttori onesti. Basta con le olive senza nome e senza provenienza. Coldiretti chiede tracciabilità reale, responsabilità di filiera e valorizzazione dell’olio italiano.

Proprio in questi giorni, secondo l’analisi congiunta di Unaprol, Coldiretti e Fondazione Foa Italia, si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno. Una previsione che potrà essere confermata o meno solo a fine campagna, in base all’andamento climatico delle prossime settimane.
Numeri importanti, che meritano una difesa altrettanto importante. Perché il valore dell’olio italiano non si misura solo in produzione, ma nella trasparenza del sistema che lo produce.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Olio extravergine di oliva italiano venduto a 7-7,7 euro/kg: la speculazione è già partita?

Frodi e speculazioni sarebbero già partite secondo le 30 associazioni che hanno scritto al ministro Lollobrigida. Occorre un’azione di controllo straordinaria che incroci i database fiscali, del registro Sian e della produttività media degli oliveti

06 ottobre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Proroga al 2026 della norma sulle 6 ore per il conferimento delle olive: plauso di Unapol

Occorre individuare soluzioni equilibrate e realmente applicabili, capaci di conciliare la necessità di garantire la qualità e l’origine del prodotto con le esigenze operative degli operatori

06 ottobre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Cooperativa Produttori Olivicoli di Bitonto pronta per la nuova campagna

Molto partecipata l’assemblea che si è svolta il 2 ottobre, ottimi risultati e fiducia per le prospettive. L’appello di Sicolo: “Serve impegno collettivo per scongiurare abbandono e degrado aree rurali”

04 ottobre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Da cinghiali e parrocchetti milioni di euro di danni alle colture a Bari e nella BAT

Devastati interi raccolti di ciliegie, fichi, uva, melagrane, servono interventi. Cinghiali “padroni” in tutta l’area del Parco dell’Alta Murgia, ma il piano di contenimento non parte

03 ottobre 2025 | 11:30

Associazioni di idee

Posticipata al 1 luglio 2026 il limite delle 6 ore per il conferimento delle olive ai frantoi

Firmato il decreto da parte del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. Troppe incertezze applicative della norma del conferimento olive entro 6 ore, le difficoltà logistiche legate ai trasporti su medie e lunghe distanze

02 ottobre 2025 | 17:00

Associazioni di idee

Lotta all'obesità: servono misure concentre contro i cibi ultra-processati

Centrale è il rilancio delle mense scolastiche come luoghi di salute ed educazione, attraverso l’introduzione sistematica di cibo a km zero, stagionale e di filiera corta, superando la logica del massimo ribasso

02 ottobre 2025 | 11:00