Associazioni di idee

Lotta all'obesità: servono misure concentre contro i cibi ultra-processati

Lotta all'obesità: servono misure concentre contro i cibi ultra-processati

Centrale è il rilancio delle mense scolastiche come luoghi di salute ed educazione, attraverso l’introduzione sistematica di cibo a km zero, stagionale e di filiera corta, superando la logica del massimo ribasso

02 ottobre 2025 | 11:00 | C. S.

Il Ddl obesità è un passo avanti importante per tutelare la salute dei cittadini, che va ora accompagnato con misure concrete per limitare il consumo dei cibi ultra-formulati soprattutto nell’alimentazione dei bambini e dei ragazzi, attraverso una strategia nazionale con obiettivi chiari e condivisi tra istituzioni, scuole e famiglie. È quanto afferma in una nota Coldiretti in occasione dell’approvazione definitiva da parte del Senato del disegno di legge che riconosce l’obesità come malattia cronica e introduce un programma di prevenzione e cura.

Un impegno che Coldiretti ha ribadito con il Manifesto per l’educazione alimentare presentato lo scorso giugno al Villaggio di Udine, volto a promuovere una strategia nazionale contro l’obesità infantile e l’abuso di cibi ultra – formulati. Centrale in questa visione è il rilancio delle mense scolastiche come luoghi di salute ed educazione, attraverso l’introduzione sistematica di cibo a km zero, stagionale e di filiera corta, superando la logica del massimo ribasso negli appalti che penalizza qualità e sostenibilità. Da anni Coldiretti, con la rete di Campagna Amica, porta avanti attività di educazione alimentare nei mercati contadini, nei villaggi e nelle scuole di tutta Italia, mettendo a disposizione anche le fattorie didattiche per percorsi formativi che coinvolgono studenti e famiglie.

Significativa infine l’approvazione della legge che istituisce la Giornata nazionale contro il body shaming il 16 maggio, che rappresenta un richiamo al rispetto e alla dignità delle persone, in linea con la promozione di una vera cultura del benessere fisico, psicologico e sociale.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Posticipata al 1 luglio 2026 il limite delle 6 ore per il conferimento delle olive ai frantoi

Firmato il decreto da parte del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. Troppe incertezze applicative della norma del conferimento olive entro 6 ore, le difficoltà logistiche legate ai trasporti su medie e lunghe distanze

02 ottobre 2025 | 17:00

Associazioni di idee

Rinviata di un anno la norma del conferimento olive in sei ore

La rigidità del termine temporale avrebbe reso logisticamente impossibile il trasporto delle olive su medie e lunghe distanze, penalizzando i frantoi non collocati nei principali bacini olivicoli e restringendo di fatto il mercato per gli olivicoltori

02 ottobre 2025 | 09:40

Associazioni di idee

Scandalo olio di oliva dal Nord Africa: a rischio il mercato italiano

Qualsiasi manovra opaca o speculativa a livello internazionale rischia di compromettere gravemente l’equilibrio del mercato e la tenuta economica di migliaia di olivicoltori e frantoiani. Unapol richiama l'attenzione delle istituzioni italiane

01 ottobre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Olio d’oliva, lo scandalo da 180 milioni di euro tra Spagna e Tunisia

Riciclaggio di denaro e speculazioni finanziarie sul mercato dell’olio d’oliva. “La Tunisia non può diventare il ventre molle del mercato oleario internazionale o ci saranno danni per l'Italia" afferma Gennaro Sicolo

01 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Dazi del 10% anche sul legname che va negli Stati Uniti

L’export verso il mercato statunitense di mobili italiani sta facendo già i conti con una flessione del 7,7% registrata a luglio, provocata dal dazio al 15% previsto dal precedente Accordo Quadro tra Washington e Bruxelles

01 ottobre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Grano: basta prezzi sotto i costi di produzione

La conferma anche nei dati ufficiali di Ismea: coltivare frumento duro e tenero significa lavorare in perdita. Per il grano duro in Puglia, Sicilia e Basilicata il prezzo medio è di 295 euro a tonnellata contro costi pari a 318 euro a tonnellata 

01 ottobre 2025 | 09:00