Associazioni di idee

Aumenti dei prezzi degli alimentari e carrelli sempre più vuoti

Aumenti dei prezzi degli alimentari e carrelli sempre più vuoti

Il peso di cibi e bevande sulla totalità dei consumi di una famiglia media è salito infatti negli ultimi anni dal 17,7% al 19,2%, a dimostrazione degli effetti negativi dei rincari sulle tasche dei cittadini.

11 settembre 2025 | 13:00 | C. S.

Cambiamenti climatici, guerre e crisi delle materie prime pesano sui prezzi al dettaglio, al punto che negli ultimi 6 anni i listini al dettaglio di alimentari e bevande sono saliti in media in Italia del +30%. I dati emergono da uno studio condotto dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.r.c.).

 

Analizzando i dati statistici ufficiali dell’Istat, emerge che tra agosto 2019 e agosto 2025 alcuni prodotti hanno subito rincari astronomici: il burro detiene il primato, con i listini saliti in media del +60% in sei anni, seguito dall’olio d’oliva (+53,2%), riso (+52%) e cacao in polvere (+51,4%) – spiega il C.r.c. – Il prezzo del caffè è salito in media del 47,6%, quello dell’olio di semi del 43,6%, le patate del 40,5%. Rispetto al 2019, acquistare oggi un pacco di zucchero costa il 37,5% in più, per la verdura fresca si spende il 36,7% in più, mentre le uova sono rincarate del 34,3%. Rincari superiori al 30% anche per pollame, frutta e acqua minerale. 

Alla base di tali forti rincari vi sono sia i cambiamenti climatici, con ondate di calore e nubifragi che devastano le coltivazioni tagliando le produzioni in diversi comparti, come il caso di cacao, caffè, latticini, sia guerre e crisi geopolitiche, che rendono più difficili e costosi gli accaparramenti di materie prime essenziali – spiega il Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.r.c.).

L’andamento dei prezzi nel comparto alimentare incide in modo evidente sui bilanci degli italiani: il peso di cibi e bevande sulla totalità dei consumi di una famiglia media è salito infatti negli ultimi anni dal 17,7% al 19,2%, a dimostrazione degli effetti negativi dei rincari sulle tasche dei cittadini.

“Il carrello della spesa delle famiglie è sempre più vuoto ma, paradossalmente, sempre più costoso – denuncia il presidente del comitato scientifico del C.r.c., Furio Truzzi – Una situazione che si sta aggravando nelle ultime settimane: ad agosto i prezzi al dettaglio di alimentari e bevande hanno registrato una ulteriore impennata, salendo del +4,2% su base annua con punte del +5,6% per gli alimentari non lavorati. Una crescita dei listini che, trattandosi di beni primari, avrà effetti negativi sui bilanci familiari e sul potere d’acquisto dei cittadini: per questo chiediamo al governo di attivarsi replicando il “trimestre anti-inflazione” varato nell’autunno del 2023, raggiungendo accordi con la grande distribuzione, con i commercianti e con i produttori allo scopo di bloccare i prezzi per un paniere di beni indispensabili per le famiglie” – conclude Truzzi.

AUMENTI PREZZI AL DETTAGLIO AGOSTO 2019-AGOSTO 2025

Burro
60,1%
 
Olio di oliva
53,2%
 
Riso
52,0%
 
Cacao e cioccolato in polvere
51,4%
 
Caffè
47,6%
 
Olio di semi
43,6%
 
Patate 
40,5%
 
Zucchero
37,5%
 
Verdura fresca
36,7%
 
Uova
34,3%
 
Pollame
32,8%
 
Frutta fresca 
32,0%
 
Acque minerali
30,9%
 
Formaggi e latticini
29,8%
 
Pasta
28,3%
 
Pane 
28,1%
 
Yogurt
27,9%
 
Bibite analcoliche
27,8%
 
Carne suina 
27,1%
 
Latte fresco 
24,9%
 
Carne bovina
24,9%
 
Pesci e prodotti ittici
24,2%
 
Alimenti per bambini
23,6%
 
Farina e altri cereali 
23,3%
 
Birra
17,7%
 
Vino
2,8%
 

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Dall'accordo UE-Mercosur prospettive interessanti per la grappa

Per la Grappa a indicazione geografica si aprono scenari di grande interesse, essendo denominazione che sarà protetta nei Paesi Mercosur, offrendo ai produttori nazionali interessanti opportunità di esportazione e di ampliamento dei mercati

08 settembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Il miele italiano è in crisi, anche per colpa delle frodi

All’apicoltura condotta con “metodo biologico” aderisce poco più del 5% dei produttori contro circa il 95% dei produttori convenzionali. La vicenda del "falso miele bio" a Verona rischia ora di incrementare lo scetticismo degli apicoltori 

08 settembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Fermare le frodi nel biologico è una priorità per tutelare tutti

Assobio ribadisce l’importanza di introdurre un marchio biologico italiano, strumento indispensabile per garantire la riconoscibilità e la valorizzazione delle produzioni bio nazionali, ottenute da materie prime coltivate o allevate sul territorio italiano

06 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Il mondo del vino vuole l'accordo UE-Mercosur

Il Brasile, primo buyer tra i 4 Paesi Sudamericani, ha chiuso il primo semestre con una crescita tendenziale in valore degli ordini di vino italiano del 5,5%, a 18,5 milioni di euro con i fermi/frizzanti a +8,5%

05 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Accordo Mercosur: servono garanzie per l'agricoltura italiana

La necessità di un principio di reciprocità che richieda ai produttori del Mercosur di rispettare gli stessi parametri ambientali, sanitari e sociali previsti per gli agricoltori europei è un elemento imprescindibile

05 settembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Prezzo del grano sceso sotto la soglia dei 30 euro al quintale sia a Bari che a Foggia

Il valore accordato al grano duro è in disequilibrio non solo con i costi di produzione affrontati dai cerealicoltori ma anche con gli altissimi parametri qualitativi registrati dai raccolti in termini di peso specifico e proteine

04 settembre 2025 | 15:00