Associazioni di idee

Cogliere opportunità 193 milioni di euro per trattori biometano

Cogliere opportunità 193 milioni di euro per trattori biometano

A partire dal 27 agosto e fino al 26 settembre sarà attivo sul sito del GSE lo sportello telematico per presentare domanda di accesso al contributo per i trattori a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione

29 luglio 2025 | 12:00 | C. S.

A partire dal 27 agosto e fino al 26 settembre sarà attivo sul sito del GSE – Gestore dei Servizi Energetici lo sportello telematico per presentare domanda di accesso al contributo previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito della misura “Pratiche Ecologiche”. Si tratta di 193 milioni di euro destinati a sostenere la transizione ecologica del settore agricolo, con incentivi – tra le altre cose – per la sostituzione dei trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione.

Federacma, la Federazione nazionale aderente a Confcommercio delle associazioni dei rivenditori, dei riparatori e delle imprese di servizi del settore delle macchine agricole, operatrici e da giardinaggio, valuta positivamente l’apertura di questo bando e invita gli operatori agricoli a cogliere questa opportunità.

“È sicuramente una buona notizia l’apertura di questo bando PNRR – dichiara il presidente di Federacma, Andrea Borio – che rappresenta un segnale concreto a sostegno dell’agricoltura sostenibile. Invitiamo le imprese del settore a valutare attentamente questa occasione per innovare e migliorare i propri mezzi, con un’attenzione sempre maggiore all’ambiente”.

Accanto a questa misura relativa alla transizione ecologica, Federacma auspica sempre più fondi vengano dedicati al rinnovo delle macchine agricole più vetuste, e quindi più pericolose e inquinanti.

“Parliamo di un parco mezzi spesso obsoleto – prosegue Borio – responsabile, ogni anno, di oltre cento decessi sul lavoro in agricoltura. La maggior parte degli incidenti mortali è legata al ribaltamento di trattori privi di rollbar e cinture di sicurezza. È un dramma inaccettabile. Per questo chiediamo con forza che si affianchino a questi interventi green anche misure strutturali per la sostituzione dei veicoli più vecchi, pericolosi e non revisionati”.

Federacma rinnova infine la richiesta di attuare pienamente il decreto sulla revisione obbligatoria delle macchine agricole e di prevedere strumenti agevolati per sostenere il rinnovo dei mezzi anche al di fuori dei limiti tecnologici legati all’alimentazione.

“La sicurezza nei campi – conclude Borio – è il primo passo per un’agricoltura moderna, efficiente e sostenibile. Transizione ecologica e tutela della vita degli operatori devono viaggiare insieme”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Con i dazi un danno all'economia americana da 25 miliardi di euro

In calo il valore aggiunto della filiera vino americana. Sul fronte dei valori al consumo, se per il vino italiano si prevede un calo del 20% in un anno, anche i vini Usa, già in perdita da tre anni abbondanti, dovrebbero segnare un -13% ad agosto 2026

30 luglio 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Il conto salato per il vino dai dazi Usa al 15%

A inizio anno la bottiglia di vino italiano che usciva dalla cantina a 5 euro veniva venduta in corsia a 11,5 dollari; ora, tra dazio e svalutazione della moneta statunitense, il prezzo della stessa bottiglia sarebbe vicino ai 15 dollari

29 luglio 2025 | 13:00

Associazioni di idee

I dazi impatteranno sull'export di Brunello di Montalcino negli States

Il mercato americano vale il 30% delle esportazioni di Brunello di Montalcino,  pari a oltre 3 milioni di bottiglie; in questo scenario sarà difficile se non impossibile riallocare l’invenduto nel breve periodo su altre piazze

28 luglio 2025 | 14:30

Associazioni di idee

Dazi e inflazione preoccupano il settore italiano nell'olio di oliva

L’accordo raggiunto tra Europa e Stati Uniti consentirebbe all’export di settore di mantenersi competitivo. Restano però i timori su dollaro debole e inflazione. Per soddisfare la domanda dei loro consumatori, gli Stati Uniti sono costretti a importare il 95% dell’olio di cui hanno bisogno.

28 luglio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Bene i 300 milioni per l’olivicoltura, ora Parlamento e attuazione rapida

È fondamentale puntare su ricambio generazionale e imprenditoria femminile, per facilitare l’accesso alla terra e il recupero dei terreni agricoli incolti. Un altro pilastro è l’investimento in ricerca, digitalizzazione e tracciabilità, al fine di costruire una filiera olivicola moderna, efficiente e trasparente

26 luglio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

300 milioni dal Collegato Agricolo alla legge di bilancio per rilanciare l’oliveto Italia

Ingenti risorse per il rilancio e la modernizzazione di un comparto strategico. Con oltre 300 milioni di euro, possibile un impulso decisivo a tutte le iniziative previste dal Piano Olivicolo Nazionale soprattutto per l’impianto di nuovi oliveti

25 luglio 2025 | 10:00