Associazioni di idee
Assitol, non solo industria olearia: l'associazione cresce

L’Associazione oggi può contare su 200 aziende, che vanno dal comparto oleario alle bioenergie. Nonostante il complicato quadro internazionale, le aziende hanno reagito bene alla crisi
26 giugno 2025 | 10:00 | C. S.
ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’Industria olearia che aderisce a Federalimentare e Confindustria, cresce al fianco delle aziende associate e fa sentire la sua voce sui grandi temi socio-economici. In occasione dell’assemblea annuale, svoltasi in forma privata, l’Associazione ha tracciato un bilancio decisamente positivo del 2024 e dei primi mesi del 2025, nonostante le difficoltà registrate dal quadro economico.
ASSITOL può contare su 200 aziende, che rappresentano nel loro insieme una galassia molto diversificata, che va dall’olio d’oliva agli oli per usci tecnici, dai condimenti spalmabili al lievito, dagli ingredienti bakery al biodiesel. Inoltre lo scorso anno Assom, l’associazione dei produttori di olive da mensa, è entrata a far parte dell’Associazione come socio aggregato.
“L’Associazione è cresciuta: sono arrivari nuovi soci, in qualche caso sono addirittura rientrati – ha osservato il presidente Palmino Poli – vuol dire che il nostro stile associativo è apprezzato ed è considerato attrattivo. Siamo una mini-federazione, che lavora su tanti fronti diversi, macomplementari. Il nostro impegno, oggi, è quello di integrare tra loro gruppi differenti che, però, su molte tematiche, possono lavorare in sinergia. ASSITOL può definirsi un esempio di economia circolare, in cui la parte agroalimentare si incastra con quella energetica”.
Nel complesso, ASSITOL rappresenta circa 20 miliardi di euro di fatturato, grazie alla buona salute dei fatturati aziendali. “Dazi, tensioni geopolitiche, guerre in atto di cui non sappiamo bene quale sarà l’esito, crisi climatica, sostenibilità, approvvigionamento, deforestazione – ha ricordato Poli – Su tutti questi temi ASSITOL è chiamata a intervenire, dando sostegno quotidiano alle sue imprese”. Proprio le aziende, nel 2024, hanno dimostrato, ancora una volta, di saper reagire alle difficoltà, grazie all’apporto della domanda estera, cresciuta del 2,6% per tutto il comparto manifatturiero.
“La caratura internazionale dell’Associazione è fondamentale per accompagnare al meglio le aziende anche fuori dai confini nazionali – ha aggiunto Poli -. In tal senso, stiamo lavorando sulle partnership fieristiche, rafforzando quelle attuali come quella con Italian Exhibition Group”.
L’obiettivo è sempre lo stesso: essere in prima linea sulle problematiche socio-economiche che coinvolgono le aziende. “Accanto alla sostenibilità economica e ambientale, vogliamo essere in prima linea anche su quella sociale”, ha concluso il presidente Palmino Poli. Per questa ragione ASSITOL ha aderito a Pane in piazza, l’evento di charity all’aperto in Italia, in programma a Piazza Duomo a Milano dal 24 agosto al 1° settembre. “Saremo presenti per sottolineare come fare impresa rappresenti un approccio a tutto campo. E’ il nostro modo per dimostrare che l’Associazione c’è e vuole fare la sua parte senza dimenticare i più fragili”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Il miglior olio extravergine d'oliva 2025 è di Sannicandro

Il miglior olio è del Frantoio Oleario Mossa Domenica di Sannicandro di Bari, con l’etichetta Natyoure, vincitore assoluto della settima edizione del Premio Mastro d’Oro, l’unico concorso nazionale riservato esclusivamente ai frantoiani e promosso da AIFO
12 agosto 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Agriturismo: soggiorni più brevi e più presenze straniere

Le regioni più gettonate sono Sicilia, Campania, Lazio, Abruzzo, Marche, Emilia-Romagna, Toscana, Veneto e Piemonte, ma a distinguersi ancora una volta per performance particolarmente positive è la Puglia
11 agosto 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Ricetta cacio e pepe: quando all'estero sbagliano la ricetta

Il caso del piatto romano non è isolato e con i dazi di Trump aumenta ulteriormente il rischio di prodotti Made in Italy taroccati
09 agosto 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Ridurre la produzione di vino in modo selettivo: basta squilibri

La qualità della produzione vitivinicola è fondamentale, ma va accompagnata da una corretta analisi della domanda e dell’offerta. È la regola più elementare di qualunque mercato
05 agosto 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Nasce in Puglia la Fondazione Pietro Ravanas: dalle radici il futuro dell’olivicoltura

Promossa da Italia Olivicola, insieme produttori di Bari, Bitonto, Terlizzi, Corato, Ruvo, Molfetta, Regione Puglia, CCIAA Bari, Comune Bitonto. Premiato Fayyad presidente dei Produttori Olivicoli Palestinesi
05 agosto 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Ecco perchè un cono gelato artigianale deve costare 5 euro

Un gelato artigianale vero, fatto con frutta vera, latte fresco, zucchero naturale, ha costi di produzione elevati e margini spesso minimi. Un gelato buono, sano e fatto bene costa di più, ma spesso viene venduto a un prezzo inferiore al suo valore reale
02 agosto 2025 | 11:00