Associazioni di idee

Il Giappone ha fame di olio extravergine di oliva biologico italiano

Il Giappone ha fame di olio extravergine di oliva biologico italiano

L'olio extravergine di oliva biologico in Giappone sta guadagnando terreno come ingrediente chiave per promuovere la salute del cuore, il controllo del peso e il benessere generale. ItaliaOlivicola protagonista a Osaka

04 giugno 2025 | 09:00 | C. S.

Il mercato giapponese dell'olio extravergine di oliva biologico è stato valutato 2,5 miliardi di dollari nel 2024 secondo FutureBytes Labs e si prevede che crescerà a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 6,2% dal 2026 al 2033, raggiungendo i 4,2 miliardi di dollari entro il 2033.

“Dove c’è un mercato in crescita e attento alla qualità dell’olio extravergine di oliva degli olivicoltori italiani, Italia Olivicola c’è – afferma Gennaro Sicolo, presidente dell’associazione – in questo caso in partnership con Alce Nero con cui collaboriamo proficuamente da molti anni proprio per la commercializzazione di olio biologico.”

L'olio extravergine di oliva biologico in Giappone sta guadagnando terreno come ingrediente chiave per promuovere la salute del cuore, il controllo del peso e il benessere generale. Inoltre, i consumatori giapponesi attribuiscono grande importanza ai prodotti premium e di alta qualità, il che porta a una crescita del segmento degli oli d'oliva biologici sul mercato. Il 5 e 6 giugno a Osaka, in occasione dell’Expo, CIA e Italia Olivicola faranno degustare oli extravergini di oliva biologici italiani, anche in abbinamento ad alcuni piatti.

“Voglio ringraziare Alce Nero Japan che ci sta fattivamente aiutando per promuovere il consumo in un contesto culturale molto diverso da quello italiano – afferma Sicolo – abbiamo bisogno di professionisti che sappiano spiegare i valori che ci sono in una bottiglia di olio extravergine di oliva italiano biologico. Non possiamo esportare con l’olio anche la nostra intera cultura gastronomica, bisogna trovare abbinamenti con i loro piatti. Sashimi e olio extravergine di oliva italiano bio, perché no?”

La sfida ad Osaka, presso il ristorante Eataly del Padiglione Italia, è stata anche raccolta dalla CIA – Agricoltori Italiani perché l’olio è una bandiera del Made in Italy, apprezzato per la biodiversità ma anche per i paesaggi olivetati, dal lago di Garda fino alla Puglia e alla Sicilia che migliaia di turisti giapponesi visitano ogni anno.

“Devono sapere che possono acquistare un pezzo di Italia con una bottiglia di olio extravergine di oliva biologico anche quando sono in Giappone” conclude Sicolo.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine

10 luglio 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema

09 luglio 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale

07 luglio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

05 luglio 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale

03 luglio 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali

03 luglio 2025 | 11:00