Associazioni di idee

Riccardo Cotarella confermato ancora alla guida di Assoenologi

Riccardo Cotarella confermato ancora alla guida di Assoenologi

Cotarella si appresta a guidare Assoenologi per il quinto mandato consecutivo. Primo appuntamento a fine giugno, quando ad Agrigento si terrà il 78esimo Congresso nazionale Assoenologi

01 maggio 2025 | 16:00 | C. S.

Il Consiglio di amministrazione di Assoenologi, ha confermato Riccardo Cotarella alla presidenza dell’Associazione per il prossimo triennio 2025-2027.

Al suo fianco, nel ruolo di vicepresidenti, sono stati riconfermati Massimo Tripaldi della Sezione Puglia Basilicata Calabria e Pierluigi Zama della Sezione Romagna, ai quali si affiancherà Michele Zanardo della Sezione Assoenologi Veneto Orientale. 

Con questa elezione Cotarella si appresta a guidare Assoenologi per il quinto mandato consecutivo, mentre per Tripaldi e Zama si tratta di una riconferma, e per Zanardo sarà la prima esperienza nel ruolo di vicepresidente.

“Essere chiamato ancora una volta alla guida dell’Associazione degli enologi ed enotecnici italiani – ha dichiarato Riccardo Cotarella – è per me motivo di grandissimo orgoglio e, al tempo stesso, di profonda responsabilità. Accetto l’incarico con l’entusiasmo e la determinazione di sempre, con l’obiettivo di continuare a far crescere, grazie alla collaborazione di tutto il Consiglio di amministrazione, la nostra amata Associazione.” 

“Ci attendono sfide impegnative – ha aggiunto – in un contesto di mercato particolarmente difficile e complesso, segnato da dinamiche internazionali incerte e da consumi in evoluzione. Tuttavia, sono convinto che proprio nei momenti più difficili emergano le migliori energie. Assoenologi, negli anni passati, ha saputo affrontare con coraggio e lungimiranza le difficoltà, rafforzando il proprio ruolo di riferimento nazionale per l’enologia. Un percorso di crescita che oggi, più che mai, dovrà proseguire e accelerare, nell’interesse di tutta la categoria e del mondo del vino italiano”. 

Il rieletto presidente ha poi ricordato l’appuntamento di fine giugno, quando ad Agrigento si terrà il 78esimo Congresso nazionale Assoenologi: “Sarà un altro momento estremamente significativo per la nostra associazione e in generale per tutto il mondo del vino - ha spiegato Cotarella - Saranno trattati i temi di più stretta attualità, li affronteremo offrendo, come è nello stile dell’Associazione, offrendo uno sguardo al futuro che possa portare alla soluzione delle criticità che stiamo vivendo”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Sport, Olio e Salute: in Umbria un incontro sugli extravergini certificati

Non basta comprare ‘un olio qualunque’, serve conoscere, sapere leggere le etichette e premiare le produzioni che garantiscono origine, tracciabilità e valori nutrizionali elevati

01 luglio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Obiettivo: 9 miliardi di export agroalimentare negli Stati Uniti

Dopo la corsa di fine 2024 a fare incetta di cibo italiano nell’attesa di capire quali sarebbero state le mosse di Trump, il 2025 si è aperto, infatti, ancora con il segno positivo anche se col passare delle settimane ha iniziato a prevalere l’incertezza

01 luglio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Prima di piantare nuovi olivi bisogna sapere dove vendere l'olio

Serve un Piano Olivicolo Integrato che parta dal campo per arrivare al mercato e al consumatore. Una visione tanto ambiziosa ha bisogno però di un piano finanziario altrettanto ambizioso 

30 giugno 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Dazi al 10% negli Usa intollerabili per il mondo del vino italiano

Per il 90% delle imprese vitivinicole italiane che esportano negli Usa, il cui giro d'affari aggregato supera i 3,2 miliardi di euro, i consumatori non sarebbero in grado di assorbire l’extra-costo allo scaffale determinato dal dazio al 10%.

30 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Salvare l'olio di oliva italiano: la ricetta di Coldiretti

Da clima e Xylella fino a import selvaggio e offerte al ribasso, l'insieme di misure organiche studiate da Coldiretti che servono per tutelare e rilanciare un patrimonio del Made in Italy

26 giugno 2025 | 18:20

Associazioni di idee

Assitol, non solo industria olearia: l'associazione cresce

L’Associazione oggi può contare su 200 aziende, che vanno dal comparto oleario alle bioenergie. Nonostante il complicato quadro internazionale, le aziende hanno reagito bene alla crisi

26 giugno 2025 | 10:00