Associazioni di idee
Prezzi caffè e cacao in aumento: l'allarme dei consumatori

Nel bimestre gennaio/febbraio 2025 nei supermercati il cacao segna una contrazione in volume del -11,7% rispetto allo stesso periodo del 2024, il caffè del -2,1%, le tavolette di cioccolato -5,6% e i cioccolatini -12%
30 marzo 2025 | 15:00 | C. S.
A fronte dell’escalation delle quotazioni internazionali di caffè e cacao e delle ripercussioni sui prezzi al dettaglio, crollano in Italia le vendite di cioccolato e si registra una contrazione anche per il caffè. Lo affermano Adoc, Assoutenti e Federconsumatori, che in rappresentanza delle associazioni del Cncu commentano i dati presentati oggi al Mimit nel corso della riunione della Commissione allerta rapida convocata da Mister Prezzi avente ad oggetto “l'approfondimento delle ragioni sottese alle dinamiche dei prezzi di alcuni prodotti coloniali, quali caffè, cacao e tè”.
In base ai dati presentati oggi, a febbraio 2025 le quotazioni del caffè Arabica risultano in aumento del +96,6% rispetto a febbraio 2024, e addirittura del +203% sul febbraio 2020 – spiegano le tre associazioni – Il Robusta registra un aumento del 72,1% sul 2024 e addirittura del 287,3% sul 2020. Le quotazioni del cacao sono invece salite del +77,4% sul 2024 e del +262,9% sul 2020.
I prezzi al consumo del carrello della spesa composto da caffè, cacao e tè sono aumentati, solo nel periodo febbraio 2025/febbraio 2024, del +16,2% (dati Istat). Un andamento al rialzo dei listini che, per tali prodotti, prosegue da mesi e ha avuto effetti diretti sulle vendite.
“A fronte di una crescita dei volumi produttivi globali osserviamo un forte aumento dei costi della materia prima e dei costi di produzione, ma quello che davvero si nota è un aumento esponenziale dei prezzi al consumo, a dimostrazione del fatto che è necessario che tutti i passaggi della filiera siano oggetto di attente verifiche per scongiurare fenomeni speculativi che danneggiano in maniera evidente i consumatori - afferma Michele Carrus, Presidente Federconsumatori - E questa responsabilità della filiera incide di più sul prezzo finale delle misure di protezione ambientale che alcuni cercano di allentare con il pretesto degli aumenti a carico dei consumatori”.
Secondo i dati forniti oggi da Ismea, le vendite registrano una sensibile riduzione nei supermercati e nei negozi alimentari: nel bimestre gennaio/febbraio 2025 il cacao segna una contrazione in volume del -11,7% rispetto allo stesso periodo del 2024 (-14,1% le vendite nell’intero 2024), il caffè del -2,1% (-3,3% nel 2024), le tavolette di cioccolato -5,6% (-5,2% nel 2024), i cioccolatini -12% (-7,4% nel 2024).
“La crisi delle materie prime ha avuto effetti diretti non solo sui prezzi al dettaglio, ma anche sulle abitudini di acquisto dei cittadini italiani, che comprano sempre meno cacao, cioccolata e caffè per difendersi dai rincari astronomici che hanno colpito tali prodotti – afferma il presidente Assoutenti Gabriele Melluso – Una situazione che assume i contorni dell’emergenza se si considera che in questi giorni negozi e supermercati sono invasi di uova di Pasqua e prodotti al cioccolato che raggiungono prezzi al pubblico oramai superiori a 80 euro al kg, rendendo la Pasqua degli italiani sempre più salata e costringendo le famiglie a tagliare gli acquisti durante le feste”.
“La crisi morde sempre più persone e a farne le spese sono i più vulnerabili. Acquistare prodotti dal costo più accessibile ma di bassa qualità rappresenta un danno alla salute dei consumatori ed alla loro consapevolezza che spesso, ignari della qualità dei prodotti utilizzati, acquistano questi prodotti “più economici” – conclude il vice Presidente Adoc, Alessandro Cafagna.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
No al fondo unico e alla tecnocrazia agricola di Ursula Von Der Leyen

Blitz coordinato davanti alla Commissione europea a Bruxelles e in 4 punti a Roma. No al fondo unico e ad un’Europa autoritaria che spegne la democrazia, il cibo, la salute e la sicurezza alimentare
15 luglio 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine
10 luglio 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema
09 luglio 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale
07 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
05 luglio 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale
03 luglio 2025 | 13:00