Associazioni di idee
Le cooperative spagnole non vogliono fare il capro espiatorio per il crollo del prezzo dell'olio di oliva

Basse rese industriali in frantoio (15-17%) delle olive raccolte, al di sotto della media storica in Spagna e mancanza di pioggia a novembre e previsioni negative per dicembre influenzeranno sia il raccolto attuale che la prossima campagna
22 dicembre 2024 | 14:00 | C. S.
Le cooperative agroalimentari spagnole hanno lanciato un appello per la tranquillità e la prudenza di fronte alla recente volatilità dei prezzi dell’olio d’oliva, generata da messaggi allarmistici e decisioni individuali che stanno influenzando negativamente il mercato. Secondo il Consiglio per l'olio d'oliva delle cooperative, lo strumento migliore per gestire l'offerta e garantire prezzi equi è l'integrazione degli agricoltori nelle cooperative, strutture che concentrano l'approvvigionamento e rafforzano il potere contrattuale.
Dall'organizzazione, si considera preoccupante che alcuni attori del settore agricolo emettano dichiarazioni che attaccano direttamente le cooperative e, per estensione, molti dei loro affiliati cooperativi. Questi messaggi, lungi dal risolvere la situazione attuale, generano più incertezza e sfiducia in un momento cruciale della campagna.
In questa fase della campagna, le cooperative si concentrano principalmente sulla lavorazione delle olive e sull'attenzione ai loro partner agricoli, mentre un numero significativo di agricoltori sta scegliendo di vendere il loro olio individualmente. Questa dinamica, alimentata dai timori di un calo dei prezzi, sta causando una massiccia offerta che incoraggia gli acquirenti a ritardare i loro acquisti, aggravando il calo del prezzo del petrolio sul mercato.
Inoltre, altri fattori stanno intensificando questa tensione:
Disponibilità di 200.000 tonnellate di olio in Portogallo, principalmente di colture superintensive, che competono direttamente sul mercato spagnolo.
520.000 tonnellate di produzione al di fuori delle cooperative in Spagna, insieme a 100.000 tonnellate di olio importato.
Basse rese industriali in frantoio (15-17%) delle olive raccolte, al di sotto della media storica.
Mancanza di pioggia a novembre e previsioni negative per dicembre, che influenzeranno sia il raccolto attuale che la prossima campagna.
Nonostante questo contesto, le scorte di olio di oliva al 30 novembre sono solo 312150 tonnellate, la più bassa rispetto alla campagna di commercializzazione 2018/2019 e il 15% in meno rispetto allo scorso anno. Non vi è quindi alcuna solida giustificazione per l'attuale crollo dei prezzi, che minaccia la redditività delle aziende agricole di molti agricoltori.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
L’olivo è il simbolo della Regione Puglia: no a eridacazioni per far posto a impianti fotovoltaici

E' giusto che i terreni agricoli, un tempo primariamente deputati alla produzione agroalimentare, diventino ora semplicemente delle superfici da occupare con migliaia di neri pannelli?
14 maggio 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Espitantati duemila olivi per far posto al fotovoltaico

A Bitonto olivi secolari sradicati per far posto a 15 ettari di pannelli fotovoltaici. L’impianto che sta per sorgere è denominato “Torre delle Grue”. Produrrà una potenza nominale
prevista pari a 11,9712 MWe
09 maggio 2025 | 10:00
Associazioni di idee
I benefici nutrizionali della merenda simbolo della Dieta Mediterranea: pane, olio e pomodoro

L’andamento dei tre settori coinvolti, pane fresco artigianale, olio extra vergine d’oliva, conserve di pomodoro, dimostra la loro capacità di risposta in un momento complesso, segnato dalle tensioni internazionali e dalla crisi climatica.
08 maggio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Boom dell'export agroalimentare verso gli USA per lo spettro dazi

Ad inizio anno si è registrata una crescita degli acquisti da parte degli importatori statunitensi, con l’obiettivo di “fare scorta” di prodotti italiani. Regna però l'incertezza per il settore vino e quello delle conserve di pomodoro
06 maggio 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Il cyantraniliprole (Exirel) autorizzato contro la tignola dell'olivo

Approvato l'utilizzo in deroga dell'Exirel fino al 4 agosto contro Prays oleae (tignola dell’olivo) e Philaenus spumarius (sputacchina). Il dosaggio consigliato per Prays oleae è di 20 ml/hl, ovvero 200-400 ml/ha
05 maggio 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Innovazione e aggregazione per il futuro dell'oliva Taggiasca

Presentato uno studio dedicato alla gestione della fertilità dell’olivo, che analizza aspetti come impollinazione, fecondazione e allegagione alla luce dei cambiamenti climatici.
01 maggio 2025 | 17:00