Associazioni di idee
L'olio extravergine di oliva italiano non può costare meno di 10 euro al litro

Il mercato dell'olio di oliva è schizofrenico negli ultimi giorni, con un ribasso di un euro dei prezzi all'ingrosso ma Confagricoltura Puglia insorge
10 novembre 2024 | 11:00 | C. S.
Il prezzo dell'olio extravergine di oliva in Puglia si è abbassato significativamente negli ultimi giorni, anche di un euro rispetto alle quotazioni di una settimana fa.
Una situazione che sta allarmando le associazioni agricole, tra cui Confagricoltura.
“Un buon olio extravergine d’ oliva non può essere venduto all’ingrosso a meno di 10 euro al litro. Questo prezzo è giustificato dalla necessità di assicurare un prodotto di eccellenza”. È quanto evidenzia Confagricoltura Puglia.
“Nonostante le sfide climatiche che hanno comportato una riduzione sostanziale della resa rispetto alle medie storiche, la qualità dell’olio extravergine d’oliva pugliese si conferma ai massimi livelli. La siccità e i cambiamenti climatici hanno influito notevolmente sulla produzione, ma grazie all’impegno dei nostri agricoltori nell’adottare pratiche agronomiche sostenibili e varietà resistenti, possiamo garantire un prodotto di qualità superiore”, afferma Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia.
Un aspetto fondamentale da sottolineare è che un buon olio extravergine d’oliva non può essere venduto a due lire. Investire in qualità significa investire nel futuro delle nostre tradizioni e nella sostenibilità del nostro territorio ma anche sulla salute dei consumatori”, aggiunge. “Questi sono sempre più inclini a valorizzare e premiare la qualità, scegliendo prodotti certificati che raccontano la storia di una terra e di un lavoro. Questo trend dimostra che, anche in tempi di crisi produttiva, la ricerca di un olio extravergine d’oliva autentico e pregiato è in crescita”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Le grandi opportunità per le olive da tavola

Il comparto vive un momento di forte espansione, grazie all’aumento esponenziale dei consumi di olive in tutto il mondo. Il fatturato generato dalle aziende ASSOM ammonta a 307 milioni di euro. In media si trasformano ogni anno oltre 60mila tonnellate di olive all’anno, per il 58% olive italiane
18 settembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
OP e cooperative pronte a sostituirsi ai commercianti di olive per vera tracciabilità dell'olio di oliva italiano

Unaprol sostiene il provvedimento che impone un limite di 6 ore nel trasporto delle olive dai commercianti di olive i frantoi. OP e cooperative escluse dal provvedimento per il carattere mutualistico proprio di queste realtà
17 settembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
Furti a ripetizione nelle campagne del barese

L’ultimo episodio ad Andria, rubati nottetempo macchine e attrezzature all’azienda Giovanni Tannoia. Forze dell’ordine e magistratura siano sostenute e dotate di uomini e mezzi per la prevenzione
17 settembre 2025 | 14:30
Associazioni di idee
Sanse, digitale e 5G, il futuro competitivo dei frantoi oleari

L'importanza della tracciabilità delle biomasse e l’obbligo per i produttori di aderire al sistema nazionale di certificazione entro il 31 dicembre per gli impianti sopra la soglia termica
17 settembre 2025 | 13:45
Associazioni di idee
Diminuisce del 13% il prezzo del vino negli Stati Uniti da luglio

Dall’attivazione delle nuove tariffe a fine luglio i vini italiani hanno subito tariffe aggiuntive pari a 61 milioni di dollari, circa un terzo rispetto al totale import di prodotti provenienti dall’estero
17 settembre 2025 | 13:30
Associazioni di idee
Dagli olivi della Palestina a quelli della Puglia: a Bitonto Fayyadd Abdul Kareem Khader

Domenica 21 settembre, al presidente degli olivicoltori palestinesi sarà assegnato il Premio Ravanas. Nella tragedia della guerra il dramma della devastazione di un’agricoltura prima fonte di sostentamento
17 settembre 2025 | 13:15