Associazioni di idee

Le sagre di autunno amate dagli italiani: tartufi, castagne e funghi

Le sagre di autunno amate dagli italiani: tartufi, castagne e funghi

Le specialità autunnali in sagra. Secondo Coldiretti/Ixe’ tra chi frequenta le sagre il 53% non spende più di dieci euro a persona e il 34% tra i 10 ed i 30 euro per persona

02 novembre 2024 | 12:00 | C. S.

Dai tartufi alle castagne fino ai funghi, le specialità autunnali spingono il turismo delle sagre con circa sette italiani su dieci che al termine della stagione avranno visitato almeno una delle centinaia di fiere enogastronomiche diffuse lungo lo stivale. Ad affermarlo è un’indagine Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione del ponte di Ognissanti e del 2 Novembre, dove proprio le varie feste dedicate alle bontà enogastronomiche rappresentano uno dei principali elementi di richiamo per gite e vacanze. 

Il prodotto più gettonato è senza dubbio il tartufo, la cui stagione è entrata nel vivo con quotazioni che, a seconda della pezzatura e del luogo – rileva Coldiretti -, vanno dai 2500 ai 4500 euro al chilo per quello bianco, dovuti a un avvio della produzione più lento del previsto. soprattutto al Nord. La filiera del tartufo coinvolge in Italia una rete nazionale composta da circa 73.600 detentori e praticanti, chiamati tartufai. La “Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali” è stata peraltro riconosciuta nel 2021 – ricorda Coldiretti - come patrimonio culturale immateriale dell’umanità tutelato dall’Unesco. Un passo importante per difendere una tradizione determinante per molte aree rurali montane e svantaggiate anche dal punto di vista turistico e gastronomico. 

Molto popolari anche le sagre dedicate alle castagne, favorite anche dalla grande ricchezza in fatto di biodiversità assicurata dalle produzioni tricolori, con ben sedici prodotti a denominazione di origine che hanno ottenuto il riconoscimento europeo. E spopolano anche quelle dei funghi, anche se quest’anno la produzione dei prelibati porcini è legata ancora di più ai capricci del meteo.

Le mostre, sagre e feste che si moltiplicano lungo la Penisola costituiscono anche una ottima occasione – continua Coldiretti - per acquistare le specialità autunnali ai prezzi più convenienti ma anche per difendersi dal rischio dell’inganno con la vendita di importazioni low cost spacciate per italiane. 

Secondo Coldiretti/Ixe’ tra chi frequenta le sagre il 53% non spende più di dieci euro a persona e il 34% tra i 10 ed i 30 euro per persona, il 5% dei frequentatori non spende niente, un 4% va ma acquista altro e un 4% che non sa quanto spenderà. Occhio però alla qualità degli appuntamenti. Coldiretti invita a tenere in considerazione la congruità del “cibo festeggiato” con la realtà produttiva del territorio guardando alla stagionalità dei prodotti offerti, le garanzie offerte dalla partecipazione delle Istituzioni, dai Comuni alle Parrocchie fino alle organizzazioni di rappresentanza, il coinvolgimento nell’iniziativa di operatori economici locali dai ristoratori agli agricoltori con Campagna Amica

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Una vendemmia da 45 milioni di ettolitri

Un avvio in anticipo rispetto alla media degli ultimi anni, legato ancora una volta alle alte temperatura che hanno accelerato la maturazione delle uve. Siccità e maltempo hanno condizionato in alcuni territori le rese

01 agosto 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Olio extravergine di oliva: bisogna tornare a investire in Giappone

Nel giro di tre anni, dal 1993 al 1995, il consumo di olio di oliva in Giappone è triplicato. Poi ci sono voluti 10 anni perché raddoppiasse. Oggi i dati del Consiglio oleicolo internazionale dicono che i consumi si sono stabilizzati

01 agosto 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Il prezzo dei dazi di Trump sull'agroalimentare italiano: un miliardo

Il vino è il primo prodotto agroalimentare esportato negli USA, con 1,9 miliardi di euro, con i dazi subirà un impatto stimato in oltre 290 milioni di euro. Poi l'olio extravergine di oliva: i dazi avranno un peso stimato in più di 140 milioni di euro

31 luglio 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Con i dazi un danno all'economia americana da 25 miliardi di euro

In calo il valore aggiunto della filiera vino americana. Sul fronte dei valori al consumo, se per il vino italiano si prevede un calo del 20% in un anno, anche i vini Usa, già in perdita da tre anni abbondanti, dovrebbero segnare un -13% ad agosto 2026

30 luglio 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Il conto salato per il vino dai dazi Usa al 15%

A inizio anno la bottiglia di vino italiano che usciva dalla cantina a 5 euro veniva venduta in corsia a 11,5 dollari; ora, tra dazio e svalutazione della moneta statunitense, il prezzo della stessa bottiglia sarebbe vicino ai 15 dollari

29 luglio 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Cogliere opportunità 193 milioni di euro per trattori biometano

A partire dal 27 agosto e fino al 26 settembre sarà attivo sul sito del GSE lo sportello telematico per presentare domanda di accesso al contributo per i trattori a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione

29 luglio 2025 | 12:00