Associazioni di idee
Riapre il credito di imposta per il sud
Le aziende da più di un anno attendevano il ripristino delle condizioni per fruire del credito d’imposta, così come definite dalla legge n. 208/2015. Penalizzate le imprese agricole
03 novembre 2024 | 10:00 | C. S.
La riapertura dei termini per presentare la richiesta del credito d’imposta SUD per gli investimenti effettuati nel Mezzogiorno nel corso del 2023, non risponde in modo adeguato alle legittime aspettative degli imprenditori agricoli operanti del Sud Italia.
Confagricoltura evidenzia che le aziende da più di un anno attendevano il ripristino delle condizioni per fruire del credito d’imposta, così come definite dalla legge n. 208/2015, dopo il blocco causato da una palese incongruenza della procedura autorizzativa da parte dell’amministrazione pubblica.
L’aver ancorato l’ammontare del credito d’imposta ammissibile al massimale di aiuti previsto dal “Quadro temporaneo di crisi per aiuti a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina” - spiega Confagricoltura - penalizza in modo rilevante le imprese agricole che hanno utilizzato altre misure di incentivo agli investimenti per contrastare gli effetti negativi della congiuntura causati dalla pandemia e dal conflitto bellico.
Con la riapertura della richiesta del credito d’imposta SUD in questi termini - conclude la Confederazione - si riduce in modo significativo la concessione del credito d’imposta per chi ha programmato e realizzato gli investimenti sulla base di scelte imprenditoriali confidando nella normativa di riferimento allora vigente.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Speculazione Borges: servono regole più forti per fermare le frodi sull'olio d'oliva
Per difendere l'olio di oliva italiano servono controlli europei più stringenti, tracciabilità completa e regole che premino la qualità e non la speculazione: introdurre il documento di trasporto elettronico per le olive e registro Sian europeo
30 ottobre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana
Urgente adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera
29 ottobre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
La continua carenza idrica in Italia: migliora la Sicilia
Nessun problema al nord, forte tensione e alcune infrastrutture non adeguate al Centro. Poi c'è il Sud, in particolare in Puglia, dove si registra una consolidata mancanza di pioggia
29 ottobre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Limitare l'importazione selvaggia di riso: si rivede la clausola di salvaguardia
A poche settimane dall’avvio della raccolta di riso le importazioni selvagge hanno fatto crollare le quotazioni all’origine del prodotto nazionale che per le varietà più note come il Carnaroli o l’Arborio sono quasi dimezzate
29 ottobre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Furti di olive nelle campagne baresi: 30 chili di olive rubati in 5 minuti
Le bande criminali hanno ripreso a fare razzia di olive, un fenomeno che, puntualmente ogni anno, interessa l’intera regione. I gruppi di malfattori, in appena 3-5 minuti, riescono a sottrarre oltre 30 kg di olive per albero
28 ottobre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
La zootecnia italiana fattura 55 miliardi di euro
L’allevamento italiano dà lavoro a circa 800mila addetti ed è una componente fondamentale del Made in Italy agroalimentare, poiché è dalla Stalla Italia che nascono le eccellenze più note all’estero, dai formaggi ai salumi a denominazione di origine
27 ottobre 2025 | 10:00