Associazioni di idee
Riapre il credito di imposta per il sud

Le aziende da più di un anno attendevano il ripristino delle condizioni per fruire del credito d’imposta, così come definite dalla legge n. 208/2015. Penalizzate le imprese agricole
03 novembre 2024 | 10:00 | C. S.
La riapertura dei termini per presentare la richiesta del credito d’imposta SUD per gli investimenti effettuati nel Mezzogiorno nel corso del 2023, non risponde in modo adeguato alle legittime aspettative degli imprenditori agricoli operanti del Sud Italia.
Confagricoltura evidenzia che le aziende da più di un anno attendevano il ripristino delle condizioni per fruire del credito d’imposta, così come definite dalla legge n. 208/2015, dopo il blocco causato da una palese incongruenza della procedura autorizzativa da parte dell’amministrazione pubblica.
L’aver ancorato l’ammontare del credito d’imposta ammissibile al massimale di aiuti previsto dal “Quadro temporaneo di crisi per aiuti a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina” - spiega Confagricoltura - penalizza in modo rilevante le imprese agricole che hanno utilizzato altre misure di incentivo agli investimenti per contrastare gli effetti negativi della congiuntura causati dalla pandemia e dal conflitto bellico.
Con la riapertura della richiesta del credito d’imposta SUD in questi termini - conclude la Confederazione - si riduce in modo significativo la concessione del credito d’imposta per chi ha programmato e realizzato gli investimenti sulla base di scelte imprenditoriali confidando nella normativa di riferimento allora vigente.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Una scia di sangue nei campi italiani, tre decessi in poche ore legati al ribaltamento dei trattori

Senza revisione tecnica obbligatoria, i mezzi agricoli possono diventare trappole mortali. Secondo i dati INAIL, in Italia ogni anno più di 100 persone perdono la vita per incidenti con i trattori, e il ribaltamento è la prima causa
13 giugno 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Siccità, incendi e crollo dei prezzi: codice rosso per il grano di Capitanata

I dati delle prime trebbiature: rese scarse per quantità, ma qualità eccellente per proteine e peso specifico. Ai cerealicoltori meno di 30 euro al quintale, nonostante 84 kg/hl di peso e il 14-15% di proteine
07 giugno 2025 | 16:00
Associazioni di idee
Stop a nuovi vigneti per stabilizzare il mercato

L’Italia a oggi è l’unico grande Paese produttore al mondo che registra una crescita del vigneto a fronte di un calo volumico della domanda a livello globale di quasi il 10% negli ultimi 5 anni
07 giugno 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Gli olivicoltori e frantoiani italiani uniti nella FIOI

Dopo Campania, Puglia, Sicilia e Toscana anche il Lazio ha una sua Delegazione regionale della FIOI. La formazione è l'attività centrale che il nuovo direttivo vuole portare avanti
07 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
La trasformazione profonda del settore vitivinicolo europeo

Le dinamiche globali di consumo di vino, le sfide climatiche, l’evoluzione normativa e le tecnologie emergenti stanno ridefinendo il ruolo del vino nell’economia, nella cultura e nella società
05 giugno 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Il Giappone ha fame di olio extravergine di oliva biologico italiano

L'olio extravergine di oliva biologico in Giappone sta guadagnando terreno come ingrediente chiave per promuovere la salute del cuore, il controllo del peso e il benessere generale. ItaliaOlivicola protagonista a Osaka
04 giugno 2025 | 09:00