Associazioni di idee
Riapre il credito di imposta per il sud

Le aziende da più di un anno attendevano il ripristino delle condizioni per fruire del credito d’imposta, così come definite dalla legge n. 208/2015. Penalizzate le imprese agricole
03 novembre 2024 | 10:00 | C. S.
La riapertura dei termini per presentare la richiesta del credito d’imposta SUD per gli investimenti effettuati nel Mezzogiorno nel corso del 2023, non risponde in modo adeguato alle legittime aspettative degli imprenditori agricoli operanti del Sud Italia.
Confagricoltura evidenzia che le aziende da più di un anno attendevano il ripristino delle condizioni per fruire del credito d’imposta, così come definite dalla legge n. 208/2015, dopo il blocco causato da una palese incongruenza della procedura autorizzativa da parte dell’amministrazione pubblica.
L’aver ancorato l’ammontare del credito d’imposta ammissibile al massimale di aiuti previsto dal “Quadro temporaneo di crisi per aiuti a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina” - spiega Confagricoltura - penalizza in modo rilevante le imprese agricole che hanno utilizzato altre misure di incentivo agli investimenti per contrastare gli effetti negativi della congiuntura causati dalla pandemia e dal conflitto bellico.
Con la riapertura della richiesta del credito d’imposta SUD in questi termini - conclude la Confederazione - si riduce in modo significativo la concessione del credito d’imposta per chi ha programmato e realizzato gli investimenti sulla base di scelte imprenditoriali confidando nella normativa di riferimento allora vigente.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
OP e cooperative pronte a sostituirsi ai commercianti di olive per vera tracciabilità dell'olio di oliva italiano

Unaprol sostiene il provvedimento che impone un limite di 6 ore nel trasporto delle olive dai commercianti di olive i frantoi. OP e cooperative escluse dal provvedimento per il carattere mutualistico proprio di queste realtà
17 settembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
Furti a ripetizione nelle campagne del barese

L’ultimo episodio ad Andria, rubati nottetempo macchine e attrezzature all’azienda Giovanni Tannoia. Forze dell’ordine e magistratura siano sostenute e dotate di uomini e mezzi per la prevenzione
17 settembre 2025 | 14:30
Associazioni di idee
Sanse, digitale e 5G, il futuro competitivo dei frantoi oleari

L'importanza della tracciabilità delle biomasse e l’obbligo per i produttori di aderire al sistema nazionale di certificazione entro il 31 dicembre per gli impianti sopra la soglia termica
17 settembre 2025 | 13:45
Associazioni di idee
Diminuisce del 13% il prezzo del vino negli Stati Uniti da luglio

Dall’attivazione delle nuove tariffe a fine luglio i vini italiani hanno subito tariffe aggiuntive pari a 61 milioni di dollari, circa un terzo rispetto al totale import di prodotti provenienti dall’estero
17 settembre 2025 | 13:30
Associazioni di idee
Dagli olivi della Palestina a quelli della Puglia: a Bitonto Fayyadd Abdul Kareem Khader

Domenica 21 settembre, al presidente degli olivicoltori palestinesi sarà assegnato il Premio Ravanas. Nella tragedia della guerra il dramma della devastazione di un’agricoltura prima fonte di sostentamento
17 settembre 2025 | 13:15
Associazioni di idee
Superare impasse RCA obbligatoria per mezzi agricoli in aree private

Se un mezzo agricolo non circola su strada, non può essere trattato come un veicolo stradale. Ora cinque emendamenti bipartisan prevedono di estendere esplicitamente la deroga all’obbligo RCA per le macchine agricole
16 settembre 2025 | 16:00