Associazioni di idee

Riapre il credito di imposta per il sud

Riapre il credito di imposta per il sud

Le aziende da più di un anno attendevano il ripristino delle condizioni per fruire del credito d’imposta, così come definite dalla legge n. 208/2015. Penalizzate le imprese agricole

03 novembre 2024 | 10:00 | C. S.

La riapertura dei termini per presentare la richiesta del credito d’imposta SUD per gli investimenti effettuati nel Mezzogiorno nel corso del 2023, non risponde in modo adeguato alle legittime aspettative degli imprenditori agricoli operanti del Sud Italia.

Confagricoltura evidenzia che le aziende da più di un anno attendevano il ripristino delle condizioni per fruire del credito d’imposta, così come definite dalla legge n. 208/2015, dopo il blocco causato da una palese incongruenza della procedura autorizzativa da parte dell’amministrazione pubblica.

L’aver ancorato l’ammontare del credito d’imposta ammissibile al massimale di aiuti previsto dal “Quadro temporaneo di crisi per aiuti a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina” - spiega Confagricoltura - penalizza in modo rilevante le imprese agricole che hanno utilizzato altre misure di incentivo agli investimenti per contrastare gli effetti negativi della congiuntura causati dalla pandemia e dal conflitto bellico.

Con la riapertura della richiesta del credito d’imposta SUD in questi termini - conclude la Confederazione - si riduce in modo significativo la concessione del credito d’imposta per chi ha programmato e realizzato gli investimenti sulla base di scelte imprenditoriali confidando nella normativa di riferimento allora vigente.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

No al fondo unico e alla tecnocrazia agricola di Ursula Von Der Leyen

Blitz coordinato davanti alla Commissione europea a Bruxelles e in 4 punti a Roma. No al fondo unico e ad un’Europa autoritaria che spegne la democrazia, il cibo, la salute e la sicurezza alimentare

15 luglio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine

10 luglio 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema

09 luglio 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale

07 luglio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

05 luglio 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale

03 luglio 2025 | 13:00