Associazioni di idee
Varietà autoctone di olivo per ripopolare la Basilicata

I nuovi oliveti sono stati piantati in tutti gli areali olivicoli della Basilicata, con un occhio di riguardo alla biodiversità, recuperate le varietà Fasola rossa e Passita dolce di Grassano
25 giugno 2024 | C. S.
L’Oprol (Organizzazione produttori olivicoli lucani) conclude il progetto di messa a dimora di oltre 40 mila nuove piante di olivo in Basilicata.
Un investimento importante per il futuro del settore olivicolo della Basilicata, in un momento delicato per il comparto a livello locale e nazionale.
"Nonostante la fase complicata che attraversa l’olivicoltura l’Oprol – ha osservato il suo presidente *Paolo Colonna* – continua ad investire nel futuro, puntando sul rinnovamento degli impianti e sulla valorizzazione delle cultivar autoctone".
I nuovi oliveti sono stati piantati in tutti gli areali olivicoli della Basilicata, con un occhio di riguardo alla biodiversità. L’Oprol ha infatti recuperato e riprodotto in vivai specializzati cultivar autoctone come la Fasola rossa e la Passita dolce di Grassano.
L’iniziativa della op si inserisce in un quadro più ampio di lotta all’abbandono degli oliveti, un fenomeno che colpisce duramente l’Italia. Secondo Italia Olivicola, il consorzio olivicolo nazionale di cui fa parte Oprol, in Italia ci sono 200 mila ettari di oliveti in totale stato di abbandono e complessivamente oltre 300 mila a rischio tenuta.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
L'olio di oliva italiano non può essere un prodotto civetta: no alla irragionevole rincorsa ai volumi di qualche azienda

Vendere l'olio italiano sottocosto è una pratica ricorrente e profondamente lesiva che vede l’extravergine italiano, simbolo della nostra identità agroalimentare, utilizzato come prodotto civetta nelle logiche promozionali della GDO
23 giugno 2025 | 16:14
Associazioni di idee
Olio di oliva in Puglia: si rinnova il Patto Etico

Frantoiani, produttori e organizzazioni sentono il bisogno oggi più che mai di restare uniti e coesi facendo gioco di squadra a tutela della qualità e del prezzo del prodotto finito. Lotta alle sofisticazioni tra le priorità
20 giugno 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Nuove varietà aromatiche resistenti per l'Asti Docg

Un’attività di ricerca con la coltivazione di Piwi in un campo nel comune di Alba e uno di proprietà di un’azienda socia dell’ente consortile. In entrambi i siti sarà presente il Moscato Bianco come varietà di riferimento
19 giugno 2025 | 10:00
Associazioni di idee
L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

Bitonto, Minervino, Terlizzi, Corato, Ruvo, Toritto, Molfetta, Fasano lavorano insieme per dare ricchezza al territorio con l'olio. 64 milioni il valore della produzione, 20 milioni di euro l’utile di esercizio
19 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
No al sottocosto sull'olio di oliva: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto

L'industria olearia italiana delinea il suo bilancio dell’annata 2024-25, contrassegnata da crisi climatica e tensioni internazionali. Tuttavia, grazie al loro know-how, le aziende hanno saputo reagire alla situazione difficile
18 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3
14 giugno 2025 | 12:30