Associazioni di idee

Al via a Cagliari il Congresso nazionale Assoenologi

Al via a Cagliari il Congresso nazionale Assoenologi

Il 30 e 31 maggio a Cagliari con la partecipazione straordinaria del ministro all'Agricoltura Francesco Lollobrigida e dell'imprenditore umanista Brunello Cucinelli

27 maggio 2024 | C. S.

Si avvicina l'appuntamento con il 77° Congresso nazionale Assoenologi, dal titolo “Il vino: un’isola di valori. Competenze, sostenibilità e biodiversità per un mercato di successo”, che si terrà il 30 e 31 maggio 2024 in Sardegna nella splendida cornice della Galleria Umberto I di Cagliari. 

Tanti gli ospiti illustri che, con la loro presenza, arricchiranno ancor di più di contenuti uno dei massimi appuntamenti nazionali e internazionali che il mondo del vino organizza ogni anno.

Tra gli altri, da segnalare la partecipazione straordinaria del ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e dell'imprenditore umanista Brunello Cucinelli. Entrambi saliranno sul palco di Assoenologi nella giornata inaugurale di giovedì 30 maggio, che avrà inizio (come da programma allegato) alle ore 15,30, per concludersi alle ore 20.

A salutare l'avvio dei lavori saranno il presidente di Assoenologi nazionale, Riccardo Cotarella e il presidente della Sezione Sardegna di Assoenologi, Mariano Murru. A seguire i saluti istituzionali della neo presidente delle Regione Sardegna, Alessandra Todde, dell'assessore regionale all'agricoltura, Gian Franco Satta e di un rappresentante del Comune di Cagliari.

La seconda giornata dei lavori congressuali, venerdì 31 maggio, avrà inizio alle ore 9, per concludersi con l'esclusiva serata di gala. 

Il pomeriggio è in programma il grande omaggio ai vini della regione che ospita il Congresso con due Masterclass che si annunciano imperdibili. 

Altro momento imperdibile, nella mattinata di venerdì, quello con Fadi Batarseh, l'enologo della cantina di Cremisan a Betlemme, che parlerà di “Viticoltura eroica in una terra martoriata”

“Tutto il Congresso, dall'inizio alla fine, riserverà grandi spunti di riflessione e sarà una grande occasione per capire meglio i mercati internazionali del vino. L'obiettivo di questo appuntamento è offrire un contributo importante agli enologi e ai produttori per indirizzare le scelte future. Lo faremo senza preconcetti e analizzando i mercati a ogni latitudine del pianeta e soprattutto lo faremo con i massimi esperti dell'enologia mondiale”, ha tenuto a sottolineare il presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella.

La due giorni congressuale sarà interamente trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook di Assoenologi.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

L’olivo è il simbolo della Regione Puglia: no a eridacazioni per far posto a impianti fotovoltaici

E' giusto che i terreni agricoli, un tempo primariamente deputati alla produzione agroalimentare, diventino ora semplicemente delle superfici da occupare con migliaia di neri pannelli?

14 maggio 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Espitantati duemila olivi per far posto al fotovoltaico

A Bitonto olivi secolari sradicati per far posto a 15 ettari di pannelli fotovoltaici. L’impianto che sta per sorgere è denominato “Torre delle Grue”. Produrrà una potenza nominale
prevista pari a 11,9712 MWe

09 maggio 2025 | 10:00

Associazioni di idee

I benefici nutrizionali della merenda simbolo della Dieta Mediterranea: pane, olio e pomodoro

L’andamento dei tre settori coinvolti, pane fresco artigianale, olio extra vergine d’oliva, conserve di pomodoro, dimostra la loro capacità di risposta in un momento complesso, segnato dalle tensioni internazionali e dalla crisi climatica.

08 maggio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Boom dell'export agroalimentare verso gli USA per lo spettro dazi

Ad inizio anno si è registrata una crescita degli acquisti da parte degli importatori statunitensi, con l’obiettivo di “fare scorta” di prodotti italiani. Regna però l'incertezza per il settore vino e quello delle conserve di pomodoro

06 maggio 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Il cyantraniliprole (Exirel) autorizzato contro la tignola dell'olivo

Approvato l'utilizzo in deroga dell'Exirel fino al 4 agosto contro Prays oleae (tignola dell’olivo) e Philaenus spumarius (sputacchina). Il dosaggio consigliato per Prays oleae è di 20 ml/hl, ovvero 200-400 ml/ha

05 maggio 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Innovazione e aggregazione per il futuro dell'oliva Taggiasca

Presentato uno studio dedicato alla gestione della fertilità dell’olivo, che analizza aspetti come impollinazione, fecondazione e allegagione alla luce dei cambiamenti climatici.

01 maggio 2025 | 17:00