Associazioni di idee
Al via a Cagliari il Congresso nazionale Assoenologi

Il 30 e 31 maggio a Cagliari con la partecipazione straordinaria del ministro all'Agricoltura Francesco Lollobrigida e dell'imprenditore umanista Brunello Cucinelli
27 maggio 2024 | C. S.
Si avvicina l'appuntamento con il 77° Congresso nazionale Assoenologi, dal titolo “Il vino: un’isola di valori. Competenze, sostenibilità e biodiversità per un mercato di successo”, che si terrà il 30 e 31 maggio 2024 in Sardegna nella splendida cornice della Galleria Umberto I di Cagliari.
Tanti gli ospiti illustri che, con la loro presenza, arricchiranno ancor di più di contenuti uno dei massimi appuntamenti nazionali e internazionali che il mondo del vino organizza ogni anno.
Tra gli altri, da segnalare la partecipazione straordinaria del ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e dell'imprenditore umanista Brunello Cucinelli. Entrambi saliranno sul palco di Assoenologi nella giornata inaugurale di giovedì 30 maggio, che avrà inizio (come da programma allegato) alle ore 15,30, per concludersi alle ore 20.
A salutare l'avvio dei lavori saranno il presidente di Assoenologi nazionale, Riccardo Cotarella e il presidente della Sezione Sardegna di Assoenologi, Mariano Murru. A seguire i saluti istituzionali della neo presidente delle Regione Sardegna, Alessandra Todde, dell'assessore regionale all'agricoltura, Gian Franco Satta e di un rappresentante del Comune di Cagliari.
La seconda giornata dei lavori congressuali, venerdì 31 maggio, avrà inizio alle ore 9, per concludersi con l'esclusiva serata di gala.
Il pomeriggio è in programma il grande omaggio ai vini della regione che ospita il Congresso con due Masterclass che si annunciano imperdibili.
Altro momento imperdibile, nella mattinata di venerdì, quello con Fadi Batarseh, l'enologo della cantina di Cremisan a Betlemme, che parlerà di “Viticoltura eroica in una terra martoriata”
“Tutto il Congresso, dall'inizio alla fine, riserverà grandi spunti di riflessione e sarà una grande occasione per capire meglio i mercati internazionali del vino. L'obiettivo di questo appuntamento è offrire un contributo importante agli enologi e ai produttori per indirizzare le scelte future. Lo faremo senza preconcetti e analizzando i mercati a ogni latitudine del pianeta e soprattutto lo faremo con i massimi esperti dell'enologia mondiale”, ha tenuto a sottolineare il presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella.
La due giorni congressuale sarà interamente trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook di Assoenologi.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Sport, Olio e Salute: in Umbria un incontro sugli extravergini certificati

Non basta comprare ‘un olio qualunque’, serve conoscere, sapere leggere le etichette e premiare le produzioni che garantiscono origine, tracciabilità e valori nutrizionali elevati
01 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Obiettivo: 9 miliardi di export agroalimentare negli Stati Uniti

Dopo la corsa di fine 2024 a fare incetta di cibo italiano nell’attesa di capire quali sarebbero state le mosse di Trump, il 2025 si è aperto, infatti, ancora con il segno positivo anche se col passare delle settimane ha iniziato a prevalere l’incertezza
01 luglio 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Prima di piantare nuovi olivi bisogna sapere dove vendere l'olio

Serve un Piano Olivicolo Integrato che parta dal campo per arrivare al mercato e al consumatore. Una visione tanto ambiziosa ha bisogno però di un piano finanziario altrettanto ambizioso
30 giugno 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Dazi al 10% negli Usa intollerabili per il mondo del vino italiano

Per il 90% delle imprese vitivinicole italiane che esportano negli Usa, il cui giro d'affari aggregato supera i 3,2 miliardi di euro, i consumatori non sarebbero in grado di assorbire l’extra-costo allo scaffale determinato dal dazio al 10%.
30 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Salvare l'olio di oliva italiano: la ricetta di Coldiretti

Da clima e Xylella fino a import selvaggio e offerte al ribasso, l'insieme di misure organiche studiate da Coldiretti che servono per tutelare e rilanciare un patrimonio del Made in Italy
26 giugno 2025 | 18:20
Associazioni di idee
Assitol, non solo industria olearia: l'associazione cresce

L’Associazione oggi può contare su 200 aziende, che vanno dal comparto oleario alle bioenergie. Nonostante il complicato quadro internazionale, le aziende hanno reagito bene alla crisi
26 giugno 2025 | 10:00