Associazioni di idee
Al via a Cagliari il Congresso nazionale Assoenologi

Il 30 e 31 maggio a Cagliari con la partecipazione straordinaria del ministro all'Agricoltura Francesco Lollobrigida e dell'imprenditore umanista Brunello Cucinelli
27 maggio 2024 | C. S.
Si avvicina l'appuntamento con il 77° Congresso nazionale Assoenologi, dal titolo “Il vino: un’isola di valori. Competenze, sostenibilità e biodiversità per un mercato di successo”, che si terrà il 30 e 31 maggio 2024 in Sardegna nella splendida cornice della Galleria Umberto I di Cagliari.
Tanti gli ospiti illustri che, con la loro presenza, arricchiranno ancor di più di contenuti uno dei massimi appuntamenti nazionali e internazionali che il mondo del vino organizza ogni anno.
Tra gli altri, da segnalare la partecipazione straordinaria del ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e dell'imprenditore umanista Brunello Cucinelli. Entrambi saliranno sul palco di Assoenologi nella giornata inaugurale di giovedì 30 maggio, che avrà inizio (come da programma allegato) alle ore 15,30, per concludersi alle ore 20.
A salutare l'avvio dei lavori saranno il presidente di Assoenologi nazionale, Riccardo Cotarella e il presidente della Sezione Sardegna di Assoenologi, Mariano Murru. A seguire i saluti istituzionali della neo presidente delle Regione Sardegna, Alessandra Todde, dell'assessore regionale all'agricoltura, Gian Franco Satta e di un rappresentante del Comune di Cagliari.
La seconda giornata dei lavori congressuali, venerdì 31 maggio, avrà inizio alle ore 9, per concludersi con l'esclusiva serata di gala.
Il pomeriggio è in programma il grande omaggio ai vini della regione che ospita il Congresso con due Masterclass che si annunciano imperdibili.
Altro momento imperdibile, nella mattinata di venerdì, quello con Fadi Batarseh, l'enologo della cantina di Cremisan a Betlemme, che parlerà di “Viticoltura eroica in una terra martoriata”
“Tutto il Congresso, dall'inizio alla fine, riserverà grandi spunti di riflessione e sarà una grande occasione per capire meglio i mercati internazionali del vino. L'obiettivo di questo appuntamento è offrire un contributo importante agli enologi e ai produttori per indirizzare le scelte future. Lo faremo senza preconcetti e analizzando i mercati a ogni latitudine del pianeta e soprattutto lo faremo con i massimi esperti dell'enologia mondiale”, ha tenuto a sottolineare il presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella.
La due giorni congressuale sarà interamente trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook di Assoenologi.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Olio di oliva in Puglia: si rinnova il Patto Etico

Frantoiani, produttori e organizzazioni sentono il bisogno oggi più che mai di restare uniti e coesi facendo gioco di squadra a tutela della qualità e del prezzo del prodotto finito. Lotta alle sofisticazioni tra le priorità
20 giugno 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Nuove varietà aromatiche resistenti per l'Asti Docg

Un’attività di ricerca con la coltivazione di Piwi in un campo nel comune di Alba e uno di proprietà di un’azienda socia dell’ente consortile. In entrambi i siti sarà presente il Moscato Bianco come varietà di riferimento
19 giugno 2025 | 10:00
Associazioni di idee
L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

Bitonto, Minervino, Terlizzi, Corato, Ruvo, Toritto, Molfetta, Fasano lavorano insieme per dare ricchezza al territorio con l'olio. 64 milioni il valore della produzione, 20 milioni di euro l’utile di esercizio
19 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
No al sottocosto sull'olio di oliva: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto

L'industria olearia italiana delinea il suo bilancio dell’annata 2024-25, contrassegnata da crisi climatica e tensioni internazionali. Tuttavia, grazie al loro know-how, le aziende hanno saputo reagire alla situazione difficile
18 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3
14 giugno 2025 | 12:30
Associazioni di idee
Ultimi passi per sbloccare il vino dealcolato

Il decreto fiscale rimane infatti l’ultimo nodo da sciogliere per consentire alle imprese italiane di dealcolare in Italia. Quello dei vini No-low è un mercato che in Italia vale oggi solo 3,3 milioni di euro
14 giugno 2025 | 10:30