Associazioni di idee

Buyer internazionali a scuola di olio extra vergine di oliva

Buyer internazionali a scuola di olio extra vergine di oliva

Due i momenti principali del percorso che ha fuso insieme cultura, didattica ed esperienza. Tutti “graduated” i quindici corsisti internazionali

05 febbraio 2024 | C. S.

Educare i buyer internazionali alla cultura dell’olio 100% italiano di qualità per rafforzare e veicolare la sua commercializzazione nei mercati di tutto il mondo. E’ questo l’obiettivo del primo corso per assaggiatori professionisti dedicato ad importatori, intermediari e stakeholder stranieri del comparto food promosso da Unaprol con il supporto della scuola dell’olio extravergine della Fondazione Evooschool  che ha vissuto il suo epilogo con la consegna dei diplomi alla diciassettesima edizione di Taste, il salone del gusto di Firenze. Tutti “graduated” i quindici corsisti arrivati da Stati Uniti, Canada, Palestina, Ucraina, Cina, Svezia ed accolti dalla Fondazione Evooschool. A consegnare i diplomi, allo stand di Coldiretti Toscana, Unaprol e Consorzio di Tutela del Toscano IGP, sono stati il Direttore della Fondazione Evooschool ed Unaprol Nicola Di Noia insieme all’amministratore delegato di Pitti Immagine, Raffaello Napoleone, al Direttore di Coldiretti Toscana, Angelo Corsetti e Riccardo Scarpellini, Presidente F.J. Tytherleigh Italia Spa.

Due i momenti principali che hanno fatto parte di un percorso che ha fuso insieme cultura, didattica ed esperienza: le lezioni in aula presso la sede della scuola di Evooschool a Roma dove sono stati avviati alla conoscenza delle caratteristiche e dei benefici dell’olio Evo tricolore, dei luoghi e delle tecniche di produzione, dell’importanza della tracciabilità, della tracciabilità e dell’etichettatura e soprattutto delle peculiarità distintive che lo differenziano da tutti gli altri prodotti globali in commercio; e la visita al modernissimo frantoio ipogeo Buonamici a Fiesole sulle colline fiorentine con la degustazione di olii aziendali abbinati ai raffinatissimi piatti dello chef Matia Barciulli.

“Abbiamo scelto di chiudere il percorso del primo corso per assaggiatori di olio internazionale a Taste perché qui si ritrovano i professionisti del settore del food&beverage. E’ un contesto di addetti ai lavori che sono i principali vettori, i principali influencer, del food. – spiega Nicola Di Noia, Direttore Unaprol e AD Evooschool – L’olio è sicuramente tra i prodotti dei nostri agricoltori più conosciuti e richiesti all’estero ma che subisce e patisce anche, in virtù della sua grande forza commerciale, la concorrenza di prodotti di scarsa qualità e valore che, attraverso fenomeni come l’italian sounding, rubano fette di mercato e danneggiano i nostri olivicoltori. Noi crediamo che questo legame si possa spezzare anche partendo dalla formazione dei buyer che sono poi coloro che operativamente e concretamente propongono nei loro mercati, con i loro clienti, i prodotti. Vogliamo formare, con la nostra scuola, non solo consumatori preparati e consapevoli che abbiamo le informazioni e le nozioni per saper distinguere un olio di qualità da uno di scarso valore, ma anche ambasciatori internazionali che possono aprirci le porte di nuovi mercati della piccola grande e media distribuzione così come nella ristorazione”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Olio di oliva in Puglia: si rinnova il Patto Etico

Frantoiani, produttori e organizzazioni sentono il bisogno oggi più che mai di restare uniti e coesi facendo gioco di squadra a tutela della qualità e del prezzo del prodotto finito. Lotta alle sofisticazioni tra le priorità

20 giugno 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Nuove varietà aromatiche resistenti per l'Asti Docg

Un’attività di ricerca con la coltivazione di Piwi in un campo nel comune di Alba e uno di proprietà di un’azienda socia dell’ente consortile. In entrambi i siti sarà presente il Moscato Bianco come varietà di riferimento

19 giugno 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

Bitonto, Minervino, Terlizzi, Corato, Ruvo, Toritto, Molfetta, Fasano lavorano insieme per dare ricchezza al territorio con l'olio. 64 milioni il valore della produzione, 20 milioni di euro l’utile di esercizio 

19 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

No al sottocosto sull'olio di oliva: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto

L'industria olearia italiana delinea il suo bilancio dell’annata 2024-25, contrassegnata da crisi climatica e tensioni internazionali. Tuttavia, grazie al loro know-how, le aziende hanno saputo reagire alla situazione difficile

18 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3 

14 giugno 2025 | 12:30

Associazioni di idee

Ultimi passi per sbloccare il vino dealcolato

Il decreto fiscale rimane infatti l’ultimo nodo da sciogliere per consentire alle imprese italiane di dealcolare in Italia. Quello dei vini No-low è un mercato che in Italia vale oggi solo 3,3 milioni di euro

14 giugno 2025 | 10:30