Associazioni di idee
Buyer internazionali a scuola di olio extra vergine di oliva

Due i momenti principali del percorso che ha fuso insieme cultura, didattica ed esperienza. Tutti “graduated” i quindici corsisti internazionali
05 febbraio 2024 | C. S.
Educare i buyer internazionali alla cultura dell’olio 100% italiano di qualità per rafforzare e veicolare la sua commercializzazione nei mercati di tutto il mondo. E’ questo l’obiettivo del primo corso per assaggiatori professionisti dedicato ad importatori, intermediari e stakeholder stranieri del comparto food promosso da Unaprol con il supporto della scuola dell’olio extravergine della Fondazione Evooschool che ha vissuto il suo epilogo con la consegna dei diplomi alla diciassettesima edizione di Taste, il salone del gusto di Firenze. Tutti “graduated” i quindici corsisti arrivati da Stati Uniti, Canada, Palestina, Ucraina, Cina, Svezia ed accolti dalla Fondazione Evooschool. A consegnare i diplomi, allo stand di Coldiretti Toscana, Unaprol e Consorzio di Tutela del Toscano IGP, sono stati il Direttore della Fondazione Evooschool ed Unaprol Nicola Di Noia insieme all’amministratore delegato di Pitti Immagine, Raffaello Napoleone, al Direttore di Coldiretti Toscana, Angelo Corsetti e Riccardo Scarpellini, Presidente F.J. Tytherleigh Italia Spa.
Due i momenti principali che hanno fatto parte di un percorso che ha fuso insieme cultura, didattica ed esperienza: le lezioni in aula presso la sede della scuola di Evooschool a Roma dove sono stati avviati alla conoscenza delle caratteristiche e dei benefici dell’olio Evo tricolore, dei luoghi e delle tecniche di produzione, dell’importanza della tracciabilità, della tracciabilità e dell’etichettatura e soprattutto delle peculiarità distintive che lo differenziano da tutti gli altri prodotti globali in commercio; e la visita al modernissimo frantoio ipogeo Buonamici a Fiesole sulle colline fiorentine con la degustazione di olii aziendali abbinati ai raffinatissimi piatti dello chef Matia Barciulli.
“Abbiamo scelto di chiudere il percorso del primo corso per assaggiatori di olio internazionale a Taste perché qui si ritrovano i professionisti del settore del food&beverage. E’ un contesto di addetti ai lavori che sono i principali vettori, i principali influencer, del food. – spiega Nicola Di Noia, Direttore Unaprol e AD Evooschool – L’olio è sicuramente tra i prodotti dei nostri agricoltori più conosciuti e richiesti all’estero ma che subisce e patisce anche, in virtù della sua grande forza commerciale, la concorrenza di prodotti di scarsa qualità e valore che, attraverso fenomeni come l’italian sounding, rubano fette di mercato e danneggiano i nostri olivicoltori. Noi crediamo che questo legame si possa spezzare anche partendo dalla formazione dei buyer che sono poi coloro che operativamente e concretamente propongono nei loro mercati, con i loro clienti, i prodotti. Vogliamo formare, con la nostra scuola, non solo consumatori preparati e consapevoli che abbiamo le informazioni e le nozioni per saper distinguere un olio di qualità da uno di scarso valore, ma anche ambasciatori internazionali che possono aprirci le porte di nuovi mercati della piccola grande e media distribuzione così come nella ristorazione”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Sport, Olio e Salute: in Umbria un incontro sugli extravergini certificati

Non basta comprare ‘un olio qualunque’, serve conoscere, sapere leggere le etichette e premiare le produzioni che garantiscono origine, tracciabilità e valori nutrizionali elevati
01 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Obiettivo: 9 miliardi di export agroalimentare negli Stati Uniti

Dopo la corsa di fine 2024 a fare incetta di cibo italiano nell’attesa di capire quali sarebbero state le mosse di Trump, il 2025 si è aperto, infatti, ancora con il segno positivo anche se col passare delle settimane ha iniziato a prevalere l’incertezza
01 luglio 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Prima di piantare nuovi olivi bisogna sapere dove vendere l'olio

Serve un Piano Olivicolo Integrato che parta dal campo per arrivare al mercato e al consumatore. Una visione tanto ambiziosa ha bisogno però di un piano finanziario altrettanto ambizioso
30 giugno 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Dazi al 10% negli Usa intollerabili per il mondo del vino italiano

Per il 90% delle imprese vitivinicole italiane che esportano negli Usa, il cui giro d'affari aggregato supera i 3,2 miliardi di euro, i consumatori non sarebbero in grado di assorbire l’extra-costo allo scaffale determinato dal dazio al 10%.
30 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Salvare l'olio di oliva italiano: la ricetta di Coldiretti

Da clima e Xylella fino a import selvaggio e offerte al ribasso, l'insieme di misure organiche studiate da Coldiretti che servono per tutelare e rilanciare un patrimonio del Made in Italy
26 giugno 2025 | 18:20
Associazioni di idee
Assitol, non solo industria olearia: l'associazione cresce

L’Associazione oggi può contare su 200 aziende, che vanno dal comparto oleario alle bioenergie. Nonostante il complicato quadro internazionale, le aziende hanno reagito bene alla crisi
26 giugno 2025 | 10:00