Associazioni di idee
La competizione per la qualità dell'olio extra vergine di oliva
Secondo il presidente del Ceq, Zefferino Monini, serve un nuovo concept di extra vergine di alto profilo nutrizionale e sensoriale, con nuove regole di produzione, distribuzione e conservazione
18 dicembre 2023 | C. S.
“Occorre cambiare terreno di gioco per smarcare gli Evo italiani di alta qualità dalla competizione di prezzo”. È quanto ha affermato Zefferino Monini, presidente del Consorzio di Garanzia dell’olio extra vergine di qualità CEQ, in occasione del suo intervento alla prima riunione dell’intergruppo parlamentare per le strategie di sviluppo e valorizzazione del settore olivicolo, inaugurato giovedì 14 dicembre al Senato dalla Senatrice Gisella Naturale in presenza del Sottosegretario La Pietra.
“Occorre compiere scelte chiare e forti per proteggere gli oli migliori delle aree italiane più vocate se vogliamo dare una prospettiva di reddito sostenibile a questi territori, dove gli impianti sono prevalentemente tradizionali” ha sottolineato il Presidente.
Zefferino Monini si è poi soffermato a illustrare i vantaggi che l’Italia potrebbe trarre se lanciasse prima degli altri un nuovo concept di extra vergine di alto profilo nutrizionale e sensoriale, con nuove regole di produzione, distribuzione e conservazione. “Chiunque in Europa volesse produrre un olio così, dovrebbe affrontare gli stessi costi e questo ci permetterebbe di competere ad armi pari” ha aggiunto il Presidente, complimentandosi per l’iniziativa della Senatrice Naturale e ringraziando il Sottosegretario La Pietra per la disponibilità e per l’attenzione che sta riservando alle richieste del CEQ.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano
Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità
13 novembre 2025 | 15:15
Associazioni di idee
La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti
L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva
13 novembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva
La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt
13 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
La Carta di Roma degli agronomi italiani: cura del capitale naturale, dei sistemi produttivi e dei territori
Il documento approvato è una piattaforma di principi e azioni che valorizza la cultura agronomica e forestale come sintesi di competenze scientifiche e tecniche, con un forte accento su formazione, qualità delle pratiche, pari opportunità e linguaggio inclusivo
12 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Ora a rischio gli investimenti in agricoltura
Servono 400 milioni di euro per coprire il Credito d’Imposta 4.0 e altri 350 milioni per il Transizione 5.0 chiuso all’improvviso, posticipando a giugno 2026 la scadenza per la consegna dei mezzi e togliendo i limiti di detrazione per l’agricoltura
11 novembre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Gli agricoltori biologici, preziosi custodi della biodiversità e dei servizi ecosistemici
Il biologico non è solo un metodo produttivo, ma una visione che mette l’agroecosistema al centro. I saperi degli agricoltori e delle comunità rurali sono la chiave per costruire sistemi alimentari sostenibili e resilienti basati sulla sovranità alimentare
11 novembre 2025 | 11:00