Associazioni di idee
Senza suolo non c’è sovranità agroalimentare

Il 5 dicembre si festeggia la Giornata mondiale del suolo. Per Slow Food chimica e cementificazione sono una grave minaccia per la salubrità del terreno e per la biodiversità. Un rischio per l'umanità
01 dicembre 2023 | C. S.
«Abbiamo bisogno di capire quanto sia fondamentale la terra in ogni nostra giornata di vita sul pianeta, quanto sia determinante per la sopravvivenza di ogni essere vivente. Dovremmo imparare a camminarci su con rispetto, a usarla con delicatezza e a respingere ogni abuso» questo è l’invito di Francesco Sottile, agronomo, docente dell'Università di Palermo e membro del Board di Slow Food. Un invito da mettere in pratica 365 giorni l’anno e non solo il 5 dicembre, in occasione della Giornata mondiale del suolo.
Un suolo cementificato è irreversibilmente perso
Tuttavia, nonostante l’evidenza della cronaca e gli appelli scientifici, continuiamo a mortificarlo: «I nostri suoli - puntualizza Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia - sono messi a dura prova da un consumo spregiudicato legato a nuovi insediamenti e infrastrutture e alla desertificazione. Secondo i dati del Rapporto ISPRA 2023, la cementificazione continua ad accelerare, arrivando alla velocità di 2,4 metri quadrati al secondo e avanzando di 77 km2, oltre il 10% in più rispetto al 2021. Il territorio nazionale si sta trasformando, le città diventano sempre più calde e invivibili, aumenta l’esposizione al rischio idrogeologico. Nell'ultimo anno, nelle aree a pericolosità idraulica media, sono oltre 900 gli ettari di territorio nazionale reso impermeabile. Diminuisce anche la disponibilità di aree agricole: oltre 4.500 gli ettari persi nell'ultimo anno, pari al 63% del consumo di suolo nazionale, che corrispondevano a 4 milioni di quintali di cibo prodotto e 2 milioni di tonnellate di carbonio assorbito. I costi nascosti dovuti alla perdita dei servizi ecosistemici, sempre secondo il rapporto, ammontano a 9 miliardi di euro ogni anno». Un suolo cementificato è irreversibilmente perso, muore la biodiversità in esso contenuta che non ha pari sul pianeta.
Il doppio volto della desertificazione
Un altro dato preoccupante è la desertificazione che si manifesta in due modi. Il primo dovuto alla siccità crescente con la crisi climatica che sta investendo ampie zone del pianeta colpendo spesso comunità, come quelle africane, che hanno contribuito storicamente meno a causarla. A questo si aggiunge la desertificazione da agricoltura industriale: «È un problema sempre più complesso - aggiunge il professore Sottile - e radicato su basi agronomiche, sociali, forse più genericamente antropologiche. Basti pensare a un appezzamento di terra in cui si applica una lavorazione agroindustriale. Si coltiva una specie in modo esclusivo, eliminando la biodiversità naturale con scelte di monocoltura, e il suo perdurare negli anni richiede necessariamente l’uso di chimica di sintesi per il suolo. Richiede una meccanizzazione sempre più spinta. Senza tralasciare che, spesso, dà spazio a una forma di inquinamento legalizzata come lo sversamento dei fanghi da depurazione».
Un problema che rischia di compromettere la potenzialità di molti suoli, anche in Italia. Il 70% di tutti i suoli europei è in uno stato di cattiva salute a causa delle attuali pratiche di gestione, dell’inquinamento, dell’urbanizzazione e degli effetti del cambiamento climatico.
La fertilità del suolo: il tema di Slow Wine Fair 2024
Di cosa parliamo dunque quando citiamo il Made in Italy, l’agroalimentare di qualità, la gastronomia apprezzata in tutto il mondo, il savoir faire dei nostri artigiani alimentari straordinaria, se continuiamo a distruggere e depredare la nostra terra madre?
Pensando ad esempio a un prodotto complesso e ricco di cultura come il vino, e a un concetto chiave ad esso legato come quello di terroir, il suolo rappresenta uno degli elementi chiave, insieme al clima e all’operare dell’uomo, perché attraverso l’interrelazione tra microrganismi, funghi e radici consente alle viti di esprimere aromi specifici esclusivi che fanno grandi i vini. È la forza del suolo a crearne il carattere. Per questa ragione Slow Wine Fair 2024, la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, a Bolognafiere dal 25 al 27 febbraio, mette al centro la rigenerazione del suolo e ad esso sono dedicate tre conferenze online di avvicinamento con studiosi di tutto il mondo. Si inizia il 6 dicembre alle ore 18 con Lydia e Claude Bourguignon, microbiologi dei suoli, che da oltre 30 anni dirigono il laboratorio di analisi indipendente LAMS, fornendo consulenza principalmente agli agricoltori, e il professor Francesco Sottile che aggiunge: «Un vero cambio di paradigma è l’unico strumento per arrestare la perdita di risorse. È certamente necessario trovare forme di contingentamento dell’agricoltura industriale, rigenerare suoli con ridottissima fertilità e avviarli a lavorazioni sostenibili, nel pieno rispetto dei princìpi dell’agroecologia. Lo stile di vita dei cittadini consumatori, poi, svolge un ruolo non indifferente: contenimento di proteine animali, consumo di prodotti da colture di prossimità, che vogliono bene alla terra, siano esse biologiche, biodinamiche, sinergiche o simbiotiche».
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Nuove varietà aromatiche resistenti per l'Asti Docg

Un’attività di ricerca con la coltivazione di Piwi in un campo nel comune di Alba e uno di proprietà di un’azienda socia dell’ente consortile. In entrambi i siti sarà presente il Moscato Bianco come varietà di riferimento
19 giugno 2025 | 10:00
Associazioni di idee
L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

Bitonto, Minervino, Terlizzi, Corato, Ruvo, Toritto, Molfetta, Fasano lavorano insieme per dare ricchezza al territorio con l'olio. 64 milioni il valore della produzione, 20 milioni di euro l’utile di esercizio
19 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
No al sottocosto sull'olio di oliva: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto

L'industria olearia italiana delinea il suo bilancio dell’annata 2024-25, contrassegnata da crisi climatica e tensioni internazionali. Tuttavia, grazie al loro know-how, le aziende hanno saputo reagire alla situazione difficile
18 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3
14 giugno 2025 | 12:30
Associazioni di idee
Ultimi passi per sbloccare il vino dealcolato

Il decreto fiscale rimane infatti l’ultimo nodo da sciogliere per consentire alle imprese italiane di dealcolare in Italia. Quello dei vini No-low è un mercato che in Italia vale oggi solo 3,3 milioni di euro
14 giugno 2025 | 10:30
Associazioni di idee
Una scia di sangue nei campi italiani, tre decessi in poche ore legati al ribaltamento dei trattori

Senza revisione tecnica obbligatoria, i mezzi agricoli possono diventare trappole mortali. Secondo i dati INAIL, in Italia ogni anno più di 100 persone perdono la vita per incidenti con i trattori, e il ribaltamento è la prima causa
13 giugno 2025 | 10:00