Associazioni di idee

La Toscana è la regina dell'agricoltura biologica in Italia

La Toscana è la regina dell'agricoltura biologica in Italia

Un ruolo chiave nel radicamento del biologico in Toscana lo stanno giocando le donne con il 34,9% di imprese a trazione femminile che utilizzano metodi biologici

25 settembre 2023 | C. S.

La Toscana è la regione con la più alta incidenza di superfici certificate (35,8%) che gli consentono già oggi di raggiungere con largo anticipo gli obiettivi europei del Farm to Fork fissati al 25%. Ma la Toscana ha anche la più alta percentuale di aziende agricole che si sono convertite (12,2%). Una diretta conseguenze della crescita delle superfici  (+1,7%) e del numero di operatori (+1,6%). A dirlo è Coldiretti Toscana sulla base dei dati Bio in Cifre del Sinab e del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare in occasione della Giornata europea del biologico, istituita dalla Commissione Ue, che si celebra il 23 settembre, data dell’equinozio d’autunno. 

“I risultati confermano l’impegno costante e la sensibilità degli agricoltori toscani per la sostenibilità insieme alla capacità imprenditoriale nel rispondere alle nuove domande dei consumatori per i prodotti che rispettano l’ambiente; prodotti di alta qualità e legati al territorio. Frutta, ortaggi, pasta, pane, olio e vino che trovano sempre più spazio sugli scaffali e che sono da sempre un valore aggiunto dei nostri mercati contadini di Campagna Amica. – spiega Letizia Cesani, Presidente Coldiretti Toscana - Particolarmente importanti sono state le politiche di sostegno messe in campo dall’assessorato all’Agroalimentare di Stefania Saccardi con i fondi europei che hanno consentito lo sviluppo del settore ed accompagnato le imprese nel passaggio dall’agricoltura convenzionale a quella biologica. Ma il lavoro non è finito. La sfida è appena iniziativa perché dovremo conciliare queste scelte agronomiche sostenibili con le mutate condizioni climatiche al fine di garantire reddito e continuità alle aziende”.

Le superfici coltivate con metodo biologico, secondo l’ultimo rapporto Sinab, hanno superato i 229 mila ettari con un salto in avanti di 3.775 ettari tra il 2021 ed il 2022. Le coltivazioni che hanno trovato più spazio nella nostra regione sono le colture foraggere (66.137 ettari), i cereali (36.687 ettari), l’olivo (25.879 ettari), prati e pascoli (23.443 ettari). L’esplosione dei terreni bio va di pari passo con la crescita del numero di attori che coabitano la filiera con 7.089 operatori ed in particolare ai produttori (+2,6%) piuttosto che dai preparatori (-3,6%) ed importatori (-2,4%). Un ruolo chiave nel radicamento della cultura biologica in Toscana la hanno giocato, e lo stanno giocando, le donne con il 34,9% di imprese a trazione femminile che utilizzano metodi biologici, percentuale più alta rispetto al 30,1% nazionale. Numeri che fanno della Toscana tra le regioni più green d’Europa con 464 specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni 89 prodotti a denominazione con 58 vini. 

Il successo del biologico tricolore e da filiera corta è confermato – evidenzia Coldiretti – anche dalla riduzione delle quantità di prodotto biologico importate dall’estero. Si registrano in tutto il 2022 meno importazioni rispetto all’anno precedente per oli e grassi vegetali (-31%), colture industriali (-26%) e cereali (-22%), secondo l’ultimo Rapporto Bio in cifre.

L’obbligo di scrivere in etichetta l’origine della materia prima e la volontà di valorizzare prodotti a km zero da parte dell’industria e dei consumatori, sta favorendo – spiega Coldiretti Toscana – la costruzione di filiere biologiche nazionali. Il logo nazionale del biologico Made in Italy previsto dalla legge nazionale di settore e la possibilità di realizzare importanti contratti di filiera anche per il biologico, contribuiranno ulteriormente ad uno sviluppo sempre più sostenibile delle filiere agroalimentari. In questo scenario è nata Coldiretti bio, associazione di imprese ed esperti del settore, per contribuire a una transizione green sempre più sostenibile e a una valorizzazione del bio nel piatto.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

L'olio di oliva italiano non può essere un prodotto civetta: no alla irragionevole rincorsa ai volumi di qualche azienda

Vendere l'olio italiano sottocosto è una pratica ricorrente e profondamente lesiva che vede l’extravergine italiano, simbolo della nostra identità agroalimentare, utilizzato come prodotto civetta nelle logiche promozionali della GDO

23 giugno 2025 | 16:14

Associazioni di idee

Olio di oliva in Puglia: si rinnova il Patto Etico

Frantoiani, produttori e organizzazioni sentono il bisogno oggi più che mai di restare uniti e coesi facendo gioco di squadra a tutela della qualità e del prezzo del prodotto finito. Lotta alle sofisticazioni tra le priorità

20 giugno 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Nuove varietà aromatiche resistenti per l'Asti Docg

Un’attività di ricerca con la coltivazione di Piwi in un campo nel comune di Alba e uno di proprietà di un’azienda socia dell’ente consortile. In entrambi i siti sarà presente il Moscato Bianco come varietà di riferimento

19 giugno 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

Bitonto, Minervino, Terlizzi, Corato, Ruvo, Toritto, Molfetta, Fasano lavorano insieme per dare ricchezza al territorio con l'olio. 64 milioni il valore della produzione, 20 milioni di euro l’utile di esercizio 

19 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

No al sottocosto sull'olio di oliva: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto

L'industria olearia italiana delinea il suo bilancio dell’annata 2024-25, contrassegnata da crisi climatica e tensioni internazionali. Tuttavia, grazie al loro know-how, le aziende hanno saputo reagire alla situazione difficile

18 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3 

14 giugno 2025 | 12:30